Stato civile

Servizi Comunali Demografici Stato civile

Leggi, quesiti, modulistica, articoli, approfondimenti, adempimenti normativi, e video dedicati allo "Stato Civile. Selezionando l’argomento di interesse, troverete tutto il materiale e le informazioni rilevanti per il corretto svolgimento dell’attività amministrativa comunale

24/03/2023

Iscrizione anagrafica di minori provenienti da altro Comune
Risposta al quesito della Dr.ssa Liliana Palmieri

24/03/2023

Rilascio copia del certificato necroscopico di una persona deceduta nel 1970
Risposta al quesito della Dr.ssa Lorella Capezzali

24/03/2023

Apposizione a margine dell’atto di unione civile un’annotazione di correzione
Risposta al quesito della Dr.ssa Grazia Benini

24/03/2023

Trasferimento di residenza presso casa di madre incapace di intendere e di volere
Risposta al quesito della Dr.ssa Elena Turci

24/03/2023

Dichiarazione di residenza anagrafica con permesso di soggiorno
Risposta al quesito della Dr.ssa Elena Turci

23/03/2023

Modello CE.NO.MAR per contrarre matrimonio
Risposta al quesito della dr.ssa Roberta Mugnai

22/03/2023

Estratto di matrimonio corretto, trascritto all'estero, senza generalità degli sposi
Risposta al quesito della dr.ssa Roberta Mugnai

22/03/2023

Trascrizione di atto di nascita con atto di riconoscimento paterno
Risposta al quesito della Dr.ssa Grazia Benini

22/03/2023

Cognome da attribuire a seguito di riconoscimento paterno successivo a quello materno
Risposta al quesito della Dr.ssa Liliana Palmieri

21/03/2023

Trascrizione di atto di nascita senza Cons01
Risposta al quesito della Dr.ssa Roberta Mugnai

21/03/2023

Notifica avvenuta trascrizione tramite PEC
risposta al quesito del Dr. Stefano Paoli

21/03/2023

Trascrizione degli atti di nascita e degli interessati a cui va apposta l’annotazione di cittadinanza
Risposta al quesito della dr.ssa Roberta Mugnai

21/03/2023

Bilancio demografico mensile e popolazione residente per sesso, anno 2022
Istat - 20 marzo 2023

20/03/2023

Decessi e cause di morte: cosa produce l’ISTAT
Istat - 17 marzo 2023

16/03/2023

Stranieri residenti e nuovi cittadini: caratteristiche demografiche e distribuzione territoriale - anno 2021
Istat - 15 marzo 2023

08/03/2023

Decessi e Cause di morte: Cosa produce l’ISTAT
Istat - 7 marzo 2023

07/03/2023

La rilevazione sui matrimoni
Istat - 6 marzo 2023

07/03/2023

Rilevazione sulle Unioni Civili
Istat - 6 marzo 2023

07/03/2023

Matrimoni e unioni civili in ripresa ma ancora non ai livelli pre-pandemia
Istat - 6 marzo 2023

02/03/2023

Consultazione della Commissione europea sulla mobilità per l’apprendimento nello Spazio europeo: un’opportunità per tutti.
Agenzia per la Coesione Territoriale – 1 marzo 2023

15/02/2023

Decessi e Cause di morte: Cosa produce l'ISTAT
Istat - 14 febbraio 2023

30/12/2022

Decessi e cause di morte: cosa produce l'Istat
Istat - 29 dicembre 2022

22/11/2022

Aggiornamento della piattaforma di funzionamento dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) per l'erogazione dei servizi resi disponibili ai comuni per l'utilizzo dell'Archivio nazionale informatizzato dei registri dello stato civile.
Ministero dell'Interno - Decreto 18 ottobre 2022

29/10/2022

Parere sullo schema di decreto del Ministero dell’Interno, recante “Modalità di aggiornamento della piattaforma di funzionamento dell’ANPR per l'erogazione dei servizi resi disponibili ai comuni per l'utilizzo dell’Archivio Nazionale informatizzato d
Garante per la protezione dei dati personali – Parere 15 settembre 2022 (Registro dei provvedimenti n. 2989

02/03/2023

Decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149. Art. 25 - Modifiche agli artt. 95, 98 e 99 del decreto del Presidente della Repubblica3 novembre 2000 n. 396.
Ministero dell’Interno – Circolare 1 marzo 2023, n. 22

20/01/2023

Sentenza della Corte Suprema di Cassazione, Sezioni Unite Civili, n.38162 pubblicata il 30 dicembre 2022.
Ministero dell’Interno – Circolare 19 gennaio 2023, n. 3

08/07/2022

Repubblica Argentina. Atti di stato civile in formato digitale.
Ministero dell’Interno - Circolare 7 luglio 2022, n. 77

07/06/2022

Decisione della Corte Costituzionale n.131/2022. Attribuzione del cognome di entrambi i genitori.
Ministero dell’interno – Circolare 1 giugno 2022, n. 63

21/04/2022

Art. 1, commi 3 e 4, DPR n. 396/2000. Corsi di abilitazione per ufficiali dello stato civile -anno 2022.
Ministero dell’Interno – Circolare 20 aprile 2022, n. 34

24/01/2022

Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Associazione «Chiesa d'Inghilterra», in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione.
Legge 29 dicembre 2021, n. 240

13/01/2022

Nulla osta per lo straniero rifugiato che intenda contrarre matrimonio in Italia
Ministero dell’Interno – Circolare 12 gennaio 2022, n. 1

05/03/2021

Concessione, per l'anno 2018 e per l'anno 2019, del rimborso delle spese sostenute per l'adozione ….
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Comunicato in GU n.53 del 3-3-2021

18/11/2020

Nuova modulistica per i registri dello stato civile
Ministero dell’Interno - Circolare 9 novembre 2020, n. 13

18/11/2020

Approvazione dei nuovi moduli per la redazione degli atti dello stato civile.
Ministero dell'Interno - Decreto 9 novembre 2020

26/03/2020

Cura Italia, immigrazione e cittadinanza: sospesi i termini dei procedimenti amministrativi
Ministero dell’Interno – Circolare 24 marzo 2020, Protocollo 0003511

06/03/2020

Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica.
Legge 10 febbraio 2020, n. 10

25/10/2022

La sezione consultiva del Consiglio di Stato riafferma la necessità della distinzione fra tra dichiarazione “mendace”, “erronea”, “omissiva” o “reticente”
Consiglio di Stato, Sezione I – Parere 19 ottobre 2022, n. 1709

04/08/2022

Illegittima la mancata esclusione dal novero delle cause ostative al riconoscimento del diritto di cittadinanza della morte del coniuge del richiedente, avvenuta in pendenza dei termini previsti per la conclusione del procedimento
Corte costituzionale – Sentenza 26 luglio 2022, n. 195

04/06/2022

L’automatica attribuzione del solo cognome paterno “si traduce nell’invisibilità della madre” ed è il segno di una diseguaglianza fra i genitori, che “si riverbera e si imprime sull’identità del figlio”. E’, pertanto, costituzionalmente illegittima.
Corte costituzionale – Sentenza 31 maggio 2022, n. 131

29/03/2022

Illegittimità costituzionale art. 55 l. 184/1983 (Diritto del minore ad una famiglia), nella parte in cui prevede che l’adozione in casi particolari non induce alcun rapporto civile tra l’adottato e i parenti dell’adottante.
Corte costituzionale – Sentenza 28 marzo 2022, n. 79

08/06/2021

Presupposti della concessione della cittadinanza italiana
Consiglio di Stato, Sezione II – Sentenza 31 maggio 2021, n. 4151

26/05/2021

Diniego di cittadinanza italiana per contatti con soggetti controindicati riconducibili al terrorismo islamico
Consiglio di Stato, Sezione III - Sentenza 20 maggio 2021, n. 3896

11/03/2021

Per tutelare i nati da maternità surrogata occorre un riconoscimento giuridico del legame tra il bambino e la coppia che se ne prende cura
Coste costituzionale – Sentenza 9 marzo 2021, n. 33

11/03/2021

Fecondazione eterologa praticata da due donne all’estero: indifferibile una legge per garantire ai nati pieni diritti alla cura, all’educazione, all’istruzione, alla stabilità dei rapporti affettivi
Coste costituzionale – Sentenza 9 marzo 2021, n. 32

12/02/2021

Cognome dei figli: la consulta dubita che la piena parità dei genitori sia garantita da un accordo sulla scelta
Corte costituzionale – Ordinanza 11 febbraio 2021, n. 18

10/11/2020

Il riconoscimento dell’omogenitorialità spetta al legislatore. Anche per rafforzare la tutela del minore.
Corte costituzionale – Sentenza 4 novembre 2020, n. 230

26/06/2020

Impugnazione riconoscimento consapevolmente falso del figlio. Non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 263 del codice civile in riferimento agli artt. 2 e 3 della Costituzione.
Corte costituzionale – Sentenza 25 giugno 2020, n. 127

04/03/2020

Dichiarare il falso sui propri redditi può comportare il sequestro preventivo della carta del reddito di cittadinanza (Rdc)
Corte di cassazione Penale, Sezione III – Sentenza 10 febbraio 2020, n. 5289

  • Pagine
  • 1
  • 2

21/10/2022

Relazione illustrativa al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149
Ministero della Giustizia – Comunicato in GU n.245 del 19-10-2022 - Suppl. Straordinario n. 5

08/08/2022

Il cognome dei figli dopo la sentenza della Consulta del 27 aprile 2022 n. 131
Modalità di ricevimento della dichiarazione di nascita e casi particolari

26/07/2022

Via libera alle copie analogiche di atti digitali provenienti dall’Argentina
Le modalità operative per la trascrizione degli atti rilasciati attraverso la piattaforma GEDO

28/04/2022

Illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre - alcuni chiarimenti
Comunicato Corte Costituzionale del 27-04-2022

09/04/2022

L’assegnazione della ex casa familiare
La rilevanza dell’assegnazione in materia di tributi locali: l’evoluzione della disciplina tra ICI e IMU

08/04/2022

L’assegnazione della ex casa familiare
La sua qualificazione giuridica e rilevanza in materia di imposizione tributaria

26/11/2021

Stranieri e contratti di convivenza
Le corrette risposte dell'Ufficiale d'anagrafe

18/11/2020

Approfondimento di Cosimo Damiano Zacà
Importante novità dal Ministero dell’Interno: approvati i nuovi moduli per i registri dello stato civile

06/05/2020

Approfondimento di Cosimo Damiano Zacà
La legge sulla fecondazione assistita e la tutela dei minori: dubbi di legittimità costituzionale.

17/04/2020

Approfondimento di Cosimo Damiano Zacà
Le Disposizioni Anticipate di Trattamento: possibilità trasmissione dati dopo il 31 marzo 2020

14/04/2020

Approfondimento di Andrea Bufarale
Stop al riconoscimento di un nascituro da parte di una coppia omosessuale. Le indicazioni per gli Ufficiali di Stato Civile.

04/04/2020

Approfondimento di Andrea Bufarale
Emergenza Coronavirus: le conseguenze della sospensione dei procedimenti amministrativi in tema di immigrazione e cittadinanza. La circolare del Ministero dell’Interno – Dipartimento per le libertà civili

01/03/2022

Ricevuta di consegna di Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT).
Fac simile ricevuta di consegna di Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT).

01/03/2022

Istanza di consegna delle Disposizioni Anticipate di Trattamento - DAT. (Articolo 4, comma 6, della legge 22 dicembre 2017, n. 219).
Fac simile istanza di consegna delle Disposizioni Anticipate di Trattamento - DAT.

10/11/2021

Preavviso rigetto cittadinanza
Fac simile preavviso rigetto cittadinanza

25/08/2020

Fac simile verbale di giuramento - Art. 22, D.P.R. n. 396/2000
Verbale di giuramento - Art. 22, D.P.R. n. 396/2000

25/08/2020

Fac simile atto riconoscimento minore - art 11 legge 184/1983
Riconoscimento minore - art 11 legge 184/1983

25/08/2020

Fac simile dichiarazione di stato civile in relazione al riconoscimento del figlio nato fuori del matrimonio
Dichiarazione di stato civile in relazione al riconoscimento del figlio nato fuori del matrimonio

25/08/2020

Fac simile atto riconoscimento da parte di persona coniugata di figlio nato fuori del matrimonio. Art. 74 della Legge n. 184/1983
Riconoscimento da parte di persona coniugata di figlio nato fuori del matrimonio. Art. 74 della Legge n. 184/1983

25/08/2020

Minori rimasti orfani di un genitore - Fac simile segnalazione ai sensi dell'art. 345 del codice civile
Minori rimasti orfani di un genitore - Segnalazione ai sensi dell'art. 345 del codice civile

25/08/2020

Minori rimasti orfani di entrambi i genitori - Fac simile segnalazione ai sensi dell'art. 9 della Legge 184/1983
Minori rimasti orfani di entrambi i genitori - Segnalazione ai sensi dell'art. 9 della Legge 184/1983

25/08/2020

Minore rimasto orfano di un genitore - Fac simile segnalazione ai sensi dell'art. 345 del codice civile
Minore rimasto orfano di un genitore - Segnalazione ai sensi dell'art. 345 del codice civile

25/08/2020

Minore rimasto orfano di entrambi i genitori - Fac simile segnalazione ai sensi dell'art. 9 della Legge 184/1983
Minore rimasto orfano di entrambi i genitori - Segnalazione ai sensi dell'art. 9 della Legge 184/1983

25/08/2020

Fac simile richiesta di formazione atto di nascita a seguito di adozione
Richiesta di formazione atto di nascita a seguito di adozione

Indietro

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale