Cittadinanza

Servizi Comunali Demografici Stato civile Cittadinanza

Normativa e prassi, modulistica, quesiti, giurisprudenza, pubblicazioni, notizie, video e approfondimenti sulla concessione della cittadinanza.

26/06/2025

Riconoscimento della cittadinanza italiana alla luce della nuova Legge n. 74/2025
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola

21/06/2025

Aggiornamento stato civile della neo cittadina italiana, coniugata all'estero e mai trascritto il matrimonio, che dichiara di essere divorziata fornendo solo copia non legalizzata della sentenza
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini

20/06/2025

Notifica tardiva del decreto di cittadinanza italiana e prestazione del giuramento
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola

18/06/2025

Rettifica atto di naturalizzazione trasmesso dal Consolato per cittadina che mantiene la cittadinanza italiana poiché in costanza di matrimonio
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini

16/06/2025

Acquisto della cittadinanza italiana per lo straniero divenuto maggiorenne ex art. 4, comma 2, Legge n. 91/92
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai

11/06/2025

Correzione o rettifica su atto di nascita estero di neo cittadino italiano in cui risulta mancante cognome della madre
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai

11/06/2025

Riconoscimento paterno del figlio maggiorenne straniero nato all'estero
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini

05/06/2025

Verifiche e adempimenti da svolgere per formalizzare la cittadinanza italiana di un cittadino straniero nato all'estero da genitore italiano, alla luce della nuova L. 74/2025 (DL 36/2025)
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola

04/06/2025

Rettifica date di nascita difformi dell'avo riportate nell'atto di matrimonio in una pratica di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini

24/05/2025

Riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis in seguito a rilascio di permesso di soggiorno provvisorio per il riconoscimento della protezione internazionale
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola

23/05/2025

Trascrizione atto di nascita di minore, trasmesso con sentenza di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis, indicante doppia paternità e da cui non si evince chi sia il genitore biologico
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini

16/05/2025

Atto di accertamento di mantenimento ininterrotto della cittadinanza italiana trasmesso dal Consolato
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini

10/03/2025

Illegittima la norma che subordina l’acquisto della cittadinanza alla conoscenza dell’italiano a livello intermedio per qualunque straniero, senza eccettuare chi ne documentata impossibilità in ragione di una disabilità.
Corte Costituzionale – Sentenza 7 marzo 2025, n. 25 e relativo comunicato

21/02/2025

La mancanza del certificato anagrafico è una irregolarità sanabile per il riconoscimento della cittadinanza
Tar Abruzzo-Pescara, sentenza n. 28 del 2025

17/10/2023

Sulla legittimità delle soglie reddituali previste per la concessione della cittadinanza italiana
TAR Lazio, Roma, Sezione Vbis – Sentenza 25 settembre 2023, n. 14172

17/10/2023

Sulla necessità del requisito reddituale per la concessione della cittadinanza italiana
TAR Lazio, Roma, Sezione Vbis – Sentenza 25 settembre 2023, n. 14163

28/09/2023

Concessione della cittadinanza e prova della residenza
TAR Lazio, Roma, Sezione V bis – Sentenza 18 settembre 2023, n. 13815

21/07/2023

Provvedimento di concessione della cittadinanza italiana: profili valutativi ed aspetti istruttori
Consiglio di Stato, Sezione III – Sentenza 11 luglio 2023, n. 6791

25/10/2022

La sezione consultiva del Consiglio di Stato riafferma la necessità della distinzione fra tra dichiarazione “mendace”, “erronea”, “omissiva” o “reticente”
Consiglio di Stato, Sezione I – Parere 19 ottobre 2022, n. 1709

04/08/2022

Illegittima la mancata esclusione dal novero delle cause ostative al riconoscimento del diritto di cittadinanza della morte del coniuge del richiedente, avvenuta in pendenza dei termini previsti per la conclusione del procedimento
Corte costituzionale – Sentenza 26 luglio 2022, n. 195

08/06/2021

Presupposti della concessione della cittadinanza italiana
Consiglio di Stato, Sezione II – Sentenza 31 maggio 2021, n. 4151

26/05/2021

Diniego di cittadinanza italiana per contatti con soggetti controindicati riconducibili al terrorismo islamico
Consiglio di Stato, Sezione III - Sentenza 20 maggio 2021, n. 3896

04/03/2020

Dichiarare il falso sui propri redditi può comportare il sequestro preventivo della carta del reddito di cittadinanza (Rdc)
Corte di cassazione Penale, Sezione III – Sentenza 10 febbraio 2020, n. 5289

Indietro

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×