Riconoscimento della cittadinanza italiana alla luce della nuova Legge n. 74/2025
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
TAR Lazio, Roma, Sezione Vbis – Sentenza 25 settembre 2023, n. 14172
Servizi Comunali CittadinanzaTAR Lazio, Roma, Sezione Vbis – Sentenza 25 settembre 2023, n. 14172
Sulla legittimità delle soglie reddituali previste per la concessione della cittadinanza italiana
Cittadinanza – Soglie reddituali – Legittimità
L’Amministrazione deve considerare indefettibile la soglia reddituale, anche se essa non è precisata da atti aventi rango primario. Quello che conta è che il requisito reddituale minimo integra una delle condizioni che devono risultare soddisfatte ai fini dell’acquisizione dello status di cittadino italiano, come pacificamente imposto dalle previsioni del d.m. 22 novembre 1994 (1).
Il Consiglio di Stato ha chiarito che una soglia minima deve essere individuata a fini di certezza, allo scopo di evitare arbitrarie e divergenti valutazioni da parte dell’amministrazione e che, a ben vedere, si tratta delle stesse ragioni per cui è stata già da tempo risalente ritenuta legittima la prescrizione di soglie reddituali minime al fine di autorizzare l’ingresso ed il soggiorno sul territorio nazionale, ai sensi dell’art. 6, comma 5, d.lgs. n. 286 del 1998.
(1) Precedenti conformi: tra i tanti, T.a.r. per il Lazio, sez. V-bis, 7 giugno 2023, n. 9582.
Precedenti difformi: non risultano precedenti difformi.
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Ministero dell’Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Circolare n. 59 del 17 giugno 2025
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: