Annotazione art. 98 per integrare nel corpo dell'atto i dati mancanti riportati nel cappello dell'atto

Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina

Quesiti
di Dallatomasina Andrea
30 Giugno 2025

Su un atto di nascita già trascritto e firmato dall’U.S.C., mi sono accorto che nel corpo dell'atto manca il luogo di nascita e la data di nascita. Le stesse sono riportate però nel cappello dell'atto.

Come formulare l'annotazione art. 98 per integrare nel corpo dell'atto tali dati?

Risposta

L’articolo 98 comma 1 del dPR  3 novembre 2000, n. 396, dispone che «l’ufficiale di stato civile, d’ufficio o su istanza di chiunque ne abbia interesse, corregge gli errori materiali di scrittura in cui egli sia incorso nella redazione degli atti mediante annotazione».

Il Ministero dell’Interno, nella circolare del 4 giugno 2008 «Comunicazione urgente in tema di applicabilità dell’art. 98 c. 1 D.P.R. 396/2000. Interpretazione estensiva», chiarisce molto bene che cosa deve intendersi per «errore materiale di scrittura».

Afferma, infatti, che «sussiste errore materiale in tutti i casi in cui vi sia una discrepanza chiaramente percepibile tra l’atto registrato dall’ufficiale di stato civile e la documentazione di supporto a tale atto, discrepanza che sia rilevabile ictu oculi e che sia correggibile da parte dell’ufficiale di stato civile utilizzando gli elementi contenuti nell’atto stesso o nella documentazione di appoggio e senza che la correzione porti ad un cambiamento dei diritti di status derivanti dall’atto o da esso evidenziati».

La norma ci dice anche un’altra cosa e cioè che l’ufficiale di stato civile può, in qualunque momento, correggere, anche di sua iniziativa (o su richiesta degli interessati), un errore materiale fatto da altro ufficiale di stato civile dello stesso Comune.

Anche il Massimario per l’Ufficiale di Stato Civile, ed. 2014, al paragrafo 15.2. «Correzione (art. 98, comma 1, del D.P.R. 396/2000)» prevede tale procedura, qualora ne ricorressero i presupposti.

«La procedura di correzione si applica anche agli atti formati prima dell’entrata in vigore del D.P.R. 396/2000 e non è limitata ai soli casi in cui l'errore sia stato causato da una svista dell'ufficiale dello stato civile, ma comprende anche le ipotesi in cui l'errore sia stato indotto da un errore materiale nella documentazione sulla base della quale l'atto è stato formato, purché tale errore sussista al momento della redazione dell’atto e purché la correzione non vada ad incidere sui diritti di status come emergenti dall’atto (seppur errato).»

L'omissione dell'indicazione del luogo di nascita e della data nascita rientra nelle indicazioni su riportate.

Nella situazione descritta nel quesito, nulla vieta, dato appunto il campo di applicazione dell’articolo 98 comma 1, che l’ufficiale di stato civile corregga questo errore materiale con una annotazione del seguente tenore «Ai sensi dell’articolo 98, comma 1, del dPR 3 novembre 2000, n. 396 l’atto controscritto viene corretto nel senso che dove è scritto «luogo e data di nascita» deve leggersi ed intendersi «nato a ……. Il ……» dandone comunicazione all’interessato e alla Procura della Repubblica ed agli altri uffici interessati, come prevede la norma.

 

 

24 Giugno 2025

Andrea Dallatomasina

 

Parole chiave: errore materiale, art 98, annotazione, integrazione, cappello

Per i clienti Halley: ricorrente n. QD3847, sintomo n. QD3884

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×