Annotazione da apporre sull’atto di morte per errore materiale dovuto alla mancata conoscenza del mutato stato civile del coniuge deceduto

Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai

Quesiti
di Mugnai Roberta
07 Luglio 2025

È pervenuta in data 09-06-2025 presso questo ufficio anagrafe comunicazione di scioglimento di matrimonio annotato sull'atto di matrimonio in pari data, passato in giudicato il 19-05.2025. Purtroppo la signora è deceduta il 25-05-2025, come bisogna procedere?

L'atto di morte della signora riporta la dicitura "era coniugata con... " e la cancellazione anagrafica per decesso è stata effettuata alla data di morte e quindi prima dell'arrivo della comunicazione di divorzio.

Risposta

Il caso proposto è un classico caso di errore materiale (art. 98 DPR 396/2000) dovuto alla mancata conoscenza da parte dell’Ufficiale dello Stato Civile redigente del mutato stato civile della deceduta.

Abbiamo, infatti, un decesso il 25 maggio 2025 posteriore al passaggio in giudicato della sentenza di divorzio (19.5.25), pertanto, la signora è deceduta inequivocabilmente divorziata.

L’annotazione da apporre sull’atto di morte potrebbe essere del seguente tenore: Ai sensi dell’art.98, c.1 del D.P.R. n.396/2000, vista la comunicazione pervenuta in data 9 giugno 2025 (prot. n. ___) relativa alla sentenza di divorzio della deceduta, l’atto controscritto viene corretto nel senso che là dove è scritto “era coniugata con ____” deve invece leggersi ed intendersi: “divorziata”.

Dell’apposizione di questa annotazione deve essere dato avviso al Prefetto, al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale del luogo dove è stato registrato l’atto e all’interessato (in questo caso farei una comunicazione all’ex coniuge e, se conosciuti, anche ai figli).

L’avviso può essere inviato al Prefetto e al Procuratore tramite PEC, al coniuge tramite raccomandata AR (a meno che non abbia fornito una PEC).

Il Procuratore della Repubblica o l’interessato (o gli interessati) entro 30 giorni potranno fare opposizione all’annotazione apposta mediante ricorso in Tribunale.

Per quanto riguarda l’anagrafe, mi dicono (non mi occupo di questo settore) che è possibile in ANPR annullare il movimento “morte”, variare lo stato civile della signora e fare nuovamente il movimento di decesso con il nuovo stato civile.

 

 

27 Giugno 2025

Dott.ssa Roberta Mugnai

 

Parole chiave: atto di morte, annotazione, errore, decesso

Per i clienti Halley: ricorrente n. QD3858, sintomo n. QD3895

 

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×