Accingendoci al lavoro di analisi dell’andamento degli incassi e dei pagamenti dei Comuni nel 2015, a tutta prima si è avuta l’impressione o di essersi imbattuti in errori madornali di chissà chi o di non aver assolutamente capito cosa è successo nel mondo dei Comuni nel 2015 (e, a ben guardare, anche negli anni precedenti). Come era possibile che gli incassi complessivi dei Comuni fossero passati da 84.000 milioni di Euro nel 2014 a 101.000 milioni nel 2015, mentre i pagamenti, parallelamente, fossero cresciuti da 83.400 milioni a 100.660 Euro, senza che si capisse il come e il perchè?
Il panico, a dire il vero, è durato poco. Non ci è voluto infatti molto per circoscrivere il fenomeno agli effetti sul totale della variazione degli importi delle contabilizzazioni degli incassi e dei pagamenti per conto terzi, i quali si sono effettivamente quadruplicati dal 2014 al 2015. Ci siamo rivolti a IFEL, la Fondazione per la finanza locale dell’ANCI, che con molta sollecitudine ci ha dato una spiegazione sintetica ma sufficiente a tranquillizzarci. E' seguita, poi, una risposta scritta dall'help desk di SIOPE che ha deinitivamente chiarito l'arcano. Citiamo la risposta di SIOPE:
Chiariti i due punti, non senza qualche perplessità su come effettivamente vadano lette le situazioni dei singoli Comuni i cui incassi e pagamenti per partite di giro siano abnormemente cresciuti rispetto agli anni precedenti, lo studio illustra l’andamento dal 2012 al 2015 delle seguenti grandezze finanziarie, calcolate al netto dei servizi per conto terzi:
2012 | 2015 | |
Incassi per Entrate correnti | 54.450 | 54.165 |
Pagamenti per spese correnti | 51.311 | 52.265 |
Incassi per Entrate in conto capitale | 17.910 | 22.013 |
Pagamenti per spese in conto capitale | 14.317 | 12.612 |
Rimborso per prestiti | 8.393 | 12.552 |
Incassi totali | 77.057 | 80.281 |
Pagamenti totali | 75.667 | 80.245 |
Valori in € x milione
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: