La RIVISTA DEL SINDACO è riservata a contributi originali, prodotti per la PdS da esperti e protagonisti diretti, sulle questioni relative al governo locale.
Temi di attualità trattati da analisti, studiosi, operatori al servizio del governo locale e, soprattutto, testimonianze dei protagonisti diretti dell'azione di governo e amministrazione.
In questo spazio vengono inoltre pubblicate interviste ai Sindaci (e ai loro collaboratori) che raccontano dei processi di innovazione portati effettivamente a termine, che espongono problemi accompagnati da suggerimenti di soluzioni praticate.
La RIVISTA DEL SINDACO è un luogo di approfondimento sui temi importanti e di confronto sulle buone pratiche a supporto del lavoro del Sindaco.
La legge delega europea che recepisce la direttiva sul diritto d’autore è stata approvata dalla Commissione Politiche Ue del Senato, ed a breve si attende il testo del Ddl. Il 6 giugno è entrata in vigore la direttiva sul copyright/diritto d’autore, approvata dal
Per semplificare l’attività della PA, già l’articolo 5 della legge 81/2017 del jobs aveva previsto la possibilità di delegare alcune funzioni alle professioni ordinistiche da parte del Governo. Tale delega è però scaduta con un nulla di fatto, ma oggi si torna a parlare di professionisti
L’assoggettamento a imposizione viene escluso solo dai vincoli assoluti all’edificabilità. La stessa regola che valeva per l'Ici è applicabile anche all’Imu e alla Tasi: i vincoli relativi, quelli idrogeologici e quelli archeologic
Le sanzione accertate tramite autovelox sono da sempre oggetto di dubbio (e spesso ricorso), per questo la Cassazione ha recentemente disposto nuove indicazioni a chiarimento riguardo “taratura” del congegno e avvertimento segnaletico. Per quanto riguarda l’
Se nella previsione del capitolato della gara d’appalto per il servizio di mensa scolastica è presente un dato cibo, questo non deve essere modificato durante l’espletazione del servizio, altrimenti si incorre nel reati di frode nelle pubbliche for
Il Dm dello Sviluppo economico presenta, con il comma 3 dell’articolo 2, la possibilità di sfruttare il credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo, fornendo disposizioni applicative della disciplina del credito d’imposta c
I tanto discussi assistenti civici saranno semplici volontari che i sindaci dovranno coordinare, non si tratterà di sentinelle, ronde e non potranno quindi richiedere documenti né emettere sanzioni. Il loro scopo principale sarà quello di controllare
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: