La Rivista del Sindaco


REGIONE PIEMONTE: IL PUNTO SUI FONDI EUROPEI PER COESIONE E INNOVAZIONE

Attivate risorse per oltre 1,3 miliardi di euro nell’ambito dei programmi relativi al Fse 2014-2020 e al Fesr 2014-2020
di La Posta del Sindaco
23 Maggio 2018
Si è svolta ieri a Torino la riunione annuale del Comitato unico di sorveglianza – organismo composto da Regione, Governo, Commissione europea, rappresentanti di Enti locali, associazioni di categoria, sindacati e università – per fare il punto sulle politiche di coesione sociale e di innovazione portate avanti dalla Regione Piemonte e finanziate con risorse provenienti dal Fondo sociale europeo (Fse) e dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) per gli anni 2014-2020. Stando ai numeri presentati, su una disponibilità complessiva di 1,829 miliardi di euro, le risorse complessivamente “attivate” fino ad ora ammontano a oltre 1,3 miliardi. Andando ad analizzare nello specifico l'utilizzo dei finanziamenti dei due Fondi europei, per quanto riguarda il Fse 2014-2020, sono state movimentate risorse per oltre 500 milioni di euro, ovvero circa il 58% della dotazione complessiva di 872,3 milioni. Gli impegni giuridicamente vincolanti ammontano a circa 400 milioni e, dato ritenuto particolarmente significativo, in spese certificate per oltre 196 milioni (il 23% del totale). Secondo i dati forniti dalla Regione, sono state ammesse al finanziamento più di 2.000 operazioni che hanno coinvolto oltre 165.000 persone – per il 58% inattive – con una prevalenza di studenti e di giovani con grado di istruzione medio-basso. La maggior parte delle risorse impegnate hanno riguardato l’occupazione, in particolare le misure volte a contrastare la disoccupazione e a sostenere l’occupazione giovanile mediante interventi di formazione professionale e politiche attive per il lavoro che avrebbero finora consentito la presa in carico di oltre 15.000 tra disoccupati e persone in condizione di svantaggio e che, stando a quanto dichiarato, avrebbero avuto buoni esiti occupazionali.
 
Per quanto riguarda invece il Fesr 2014-2020, nel 2017 si sarebbe registrato un importante avanzamento nell’attivazione delle risorse – 826 milioni su una dotazione complessiva di 956,8 (circa l’86% del totale) – che, nel corso del 2018, è previsto si trasformerà in spesa certificata. I bandi attivati sono stati 29, di cui 7 in prossima uscita riguardanti il sostegno all’attrazione degli investimenti (per un valore di 33 milioni), nuovi contributi per i Poli di innovazione (valore 65 milioni), incentivi per la riduzione dei consumi energetici del patrimonio ospedaliero (16 milioni), voucher per le fiere internazionali all’estero (9 milioni), sostegno alle imprese per l’innovazione sociale (5 milioni).
Secondo quanto dichiarato dall’assessore alle Attività produttive, nella programmazione 2014-2020 si è cercato di fare uno sforzo per progettare misure nuove, rispetto al passato, che avrebbero già innescato dei risultati virtuosi come, ad esempio, l’assunzione di 500 ricercatori resa possibile dalle varie misure a favore della ricerca industriale. Per quanto riguarda il programma operativo del Fondo sociale, l’assessore al Lavoro ha annunciato di aver presentato al Comitato una proposta di modifica che tenga conto dei cambiamenti occorsi negli ultimi anni: in particolare l’aumento dei disoccupati ultracinquantenni e il calo della domanda di servizi per la prima infanzia dovuto ai costi eccessivamente elevati. Infine, l’assessore alle Pari opportunità ha sottolineato come i fondi europei rendano possibili non soltanto intraprendere delle azioni rivolte alle persone più fragili, ma anche alla totalità della popolazione con ricadute positive per il benessere generale, a partire da una maggiore partecipazione al mercato del lavoro della popolazione femminile.

Ultimi aggiornamenti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×