La Rivista del Sindaco


L’ANALISI DELLA SPESA ICT DEI COMUNI NEL TRIENNIO 2014-2016

Studi e Ricerche
di La Posta del Sindaco
27 Ottobre 2017

Il tema dell’utilizzo dell’informatica della Pubblica Amministrazione è stato negli ultimi anni al centro delle attenzioni non solo di istituti specializzati nell’osservazione delle evoluzioni e dei trend di questo settore (ISTAT, Assinform), ma, in modo specifico, anche del legislatore: la Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di Stabilità 2016), all’art. 1, commi 512-517, definisce un chiaro obiettivo di risparmio della spesa per l’informatica su base annua della PA nel suo complesso.
La legge stabilisce linee guida per orientare il contenimento della spesa, che non deve comunque entrare conflitto con gli obiettivi strategici dell’Agenda digitale. Tali linee guida sono:

  • un risparmio della spesa corrente per IT, nel triennio 2016-2018, nella misura del 50% della spesa annuale media nel triennio 2013-2015;
  • la destinazione dei risparmi generati prioritariamente verso per investimenti IT e ICT;
  • l’esclusione dall’obbligo di risparmio per la spesa effettuata tramite Consip e tramite le altre centrali di committenza;
  • l’esclusione nominativa di alcuni Enti della PA centrale: INPS, INAIL, Sogei e Consip (relativamente alle prestazioni e i servizi erogati alle amministrazioni loro committenti) e il comparto dell’Amministrazione della giustizia.

Sulla base della stessa legge, l'Agenzia per l'Italia digitale (AgID) ha predisposto il “Piano triennale per l'informatica nella pubblica amministrazione 2017-2019, approvato con D.P.C.M. del 31 maggio 2017, contenente, “per ciascuna amministrazione o categoria di amministrazioni, l'elenco dei beni e servizi informatici e di connettività e dei relativi costi, suddivisi in spese da sostenere per innovazione e spese per la gestione corrente, individuando altresì i beni e servizi la cui acquisizione riveste particolare rilevanza strategica”.

Volendo focalizzare l’attenzione sulla realtà dei Comuni va rilevato che la spesa generale della PA è pari a 5,6 miliardi di Euro (fonte Assinform 2015) mentre quella dei Comuni è di 665 milioni secondo i dati SIOPE rilevati da LGnet (dato 2015).

La sola componente IT della spesa corrente (senza quindi le TLC) nello stesso anno vale 337 milioni.

Il rinnovato interesse per i dati sulla spesa informatica della PA e l’obiettiva difficoltà di mettere nel conto dei risparmi una rilevante riduzione della spesa corrente IT per i Comuni, ha indotto LGnet a continuare ad indagare sui pagamenti per ICT effettuati dai Comuni anche nel triennio tra il 2014 e il 2016 e rilevati da SIOPE.

Emerge, dall’indagine LGnet, che il volume dei pagamenti per ICT diminuisce, dal 2014 al 2016, del 12,5% su base nazionale. Le riduzioni di spesa più rilevanti si hanno nei Comuni di maggiore dimensione, mentre più contenuti sono i tagli effettuati dai Comuni di piccola dimensione (i piccolissimi, sotto i 2000 abitanti, hanno fatto registrare un incremento del 2,6%).

A livello di medie regionali, e sempre considerando il panorama ICT, i risparmi conseguiti nella misura maggiore (>20%) sono dovuti ai Comuni di Campania, Sicilia, Lazio e Calabria.
La spesa corrente per IT di riduce da 366 milioni (2014) a 337 (2015) per risalire a 341 (2016).
Quanto ai profili di spesa ICT dei Comuni capoluogo di aree metropolitane, il Comune di Roma per tutto il triennio fa registrare il maggior ammontare di pagamenti in valore assoluto.
Seguono Torino, Milano e Venezia.
In termini di spesa pro-capite Venezia è al vertice (52,3 € nel 2016), seguita da Torino (31,1 €) e Roma (23,2 €), mentre inferiore a 10 € pro-capite è la spesa di Genova, Messina, Reggio Calabria e Napoli.


Articoli Correlati

imagine
  25/10/2023       Studi e Ricerche
imagine
  11/10/2023       Studi e Ricerche
imagine
  05/10/2023       Studi e Ricerche
Torna alla Rivista del Sindaco

Ultimi aggiornamenti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×