La Rivista del Sindaco


PROVINCE: STA CAMBIANDO IL VENTO?

Le Nuove Province
di La Posta del Sindaco
18 Maggio 2017

Dall’annuncio dell’ex premier alle iniziative in Parlamento per proporre un ri-finanziamento delle Province

Contrordine Province: vanno salvate. E i dem vogliono raddoppiare i fondi (di Diodato Pirone su “Il Messaggero” del 18 maggio 2017)
Dopo essere state oggetto di una riforma legislativa che le ha trasformate in Enti di secondo grado, svuotate a tal punto di risorse finanziarie e di organico da rendere loro impossibile riuscire a garantire le poche (ma fondamentali) funzioni ancora assegnate e, più in generale, dopo essere state per anni sinonimo di spreco, enti inutili, caste politiche parassite e incompetenti, forse ci si sta rendendo conto di come sia il caso di affrontare il nodo Province con un approccio più pragmatico e meno retorico. Tant’è che 33 deputati del partito di maggioranza, il Pd, hanno presentato un emendamento alla manovrina in cui si propone di raddoppiare le risorse affidate alle Province per questo anno - da 110 a 220 milioni - e di portarle da 80 milioni a 480 a decorrere dal 2018. La mossa si unisce a quella di altri 28 deputati, appartenenti a diversi schieramenti politici, che chiedono di escludere le (non poche) Province in stato di dissesto finanziario da qualsiasi misura di spending review e non è stata un “fulmine a ciel sereno”. Infatti lo stesso ex primo ministro Matteo Renzi - la cui legge di stabilità del 2015 aveva stabilito tagli draconiani nei trasferimenti a favore delle Province - avrebbe di recente dichiarato: «Com’è noto con il referendum la parole Province sarebbe sparita dalla Costituzione, ma visto che sono state salvate occorre che funzionino e quindi vanno finanziate». In effetti la cura dimagrante imposta alle Province è stata tale da mettere a rischio il funzionamento degli stessi servizi che ancora dovrebbero garantire. «Oggi solo il 7,8% delle scuole rispetta i criteri antisismici - spiega il presidente dell’Upi Achille Variati - e oltre 5.000 chilometri di strade provinciali sono chiuse, mentre il 52% ha un limite di velocità inferiore a 50 perché non è sicuro». L’articolo de “Il Messaggero” così prova, in conclusione, a tracciare una sorta di morale della storia recente delle Province: “anni di slogan generici e disinformati sui tagli ai costi della politica e sulla lotta alla casta si sono scaricati confusamente, anche per lo stop referendario, sugli anelli più deboli della catena politico-burocratica. Fino all’assurdo di privare la società intera di alcuni servizi preziosi. Cosa riemergerà dalla valanga è ancora presto per dirlo”.

Articoli Correlati

imagine
  02/07/2018       Le Nuove Province
imagine
  19/04/2018       Le Nuove Province
Torna alla Rivista del Sindaco

Ultimi aggiornamenti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×