La Rivista del Sindaco


Social e Pubblica Amministrazione, è tempo di sporcarsi le mani

04/10/2019 Web in Comune

Il rapporto tra World Wide Web e PA è sempre stato particolare, difatti la velocità dei cambiamenti del mondo digitale è troppo alta per le procedure della Pubblica Amministrazione, che in genere a causa di una eccessiva burocratizzazione è afflitta da rallentamenti.

Nel contempo però la rivoluzione digitale ha invaso l’intero globo, rendendo le comunicazioni tra cittadini quasi istantanee, portando la maggior parte della popolazione italiana e mondiale ad avvalersi di tali innovativi strumenti, partendo proprio dal “fantastico” mondo dei social network, sempre più attuale anche nella politica nostrana.

Il mondo dell’impresa privata, dopo molti anni sembra aver finalmente messo da parte quel digital divide che relegava ai “giovani” il mondo del Web, trasformando questo strumento in una parte fondamentale delle loro attività.

Anche la PA si è introdotta in questo mondo attraverso i siti web degli Enti e con l’ausilio dei principali Social Networks (Facebook, Twitter e YouTube), il tutto al fine di offrire un rapporto faccia a faccia con i cittadini, eliminando in qualche modo l’ingombro del Palazzo.

Ad aumentare la fiducia nei Social Networks negli italiani (anche quelli meno giovani) è la crescente perdita di credito da parte dei canali TV tradizionali, ultimamente tacciati di seguire la corrente dei cosiddetti “poteri forti”. Questo aspetto deriva dal fatto che le notizie di giornali e telegiornali vengono filtrate, contrariamente alla libertà del web, spesso tale libertà conduce però ad alimentare il sistema delle “fake news”.

Alla PA nostrana è stato chiesto più volte di far uscire il coraggio e sporcarsi le mani, ma in realtà lo stanno già facendo, ed una buona percentuale degli italiani ha scoperto quanto possa essere utile dalla Pagina Ufficiale Facebook, alla chat tramite WhatsApp.

Una buona percentuale dei cittadini è a conoscenza dell’esistenza di tali servizi, ma solo 1 su 3 ne comprende l’effettiva utilità, il tutto perché nonostante gli sforzi effettuati dagli Enti attraverso i suoi dipendenti, manca un’azione coordinata su Web e Social.

La presenza su Facebook, Twitter e WhatsApp dei molti Enti si limita esclusivamente alla comunicazione emergenziale, aspetto sicuramente importante, ma spesso privo di contenuti, infatti capita sovente di leggere post sui social pieni di commenti ignorati dall’Ente o in caso di risposte, scoprire lunghi poemi in stile manzoniano.

Ecco perché la PA dovrebbe osare di più e copiare colossi della comunicazione, come Netflix ad esempio, che comunica ai suoi utenti con un linguaggio semplice e colloquiale, facendo spesso ricorso ad immagini, GIF e video.

Bisogna proprio dire che il Web è una giungla, ecco perché nasce il cosiddetto fenomeno dei “leoni da tastiera”, parliamo di persone che per puro piacere personale, insultano la Pagina o gli altri utenti, oppure postano domande e questioni lontane da qualunque senso logico. In passato gli Enti eliminavano tali commenti o impedivano persino di commentare sotto i post, questo aspetto allontana sin da subito l’utente, perché bisogna sempre ignorare chi rilascia insulti gratuiti.

Questo approccio all’apparenza debole, rende di fatto maggiormente forte l’immagine dell’Ente all’occhio dei propri followers, passati e futuri.

Il prossimo investimento della PA in materia di personale consiste nella ricerca di bravi social media manager, in grado di fornire quella sensazione di contatto diretto con l’utenza, questa è solo un piccolo assaggio delle sfide che attendono la Pubblica Amministrazione in ambito web, ma anche un piccolo passo può trasformarsi in un grande risultato.


Ultimi aggiornamenti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco