La Rivista del Sindaco


Fino all'8 marzo le linee guida per il servizio pubblico wi-fi in consultazione

01/03/2019 Web in Comune

Cade l'8 marzo 2019 il termine ultimo per le Pubbliche Amministrazioni locali e centrali che vogliono contribuire alla versione definitiva delle linee guida per il servizio di wi-fi pubblico. Le linee guida sono state messe in consultazione dall'Agid, con un manuale elaborato per definire i requisiti di sicurezza e il modo in cui le PA dovranno mettere a disposizione il wi-fi gratuito. Mediante la consultazione, le PA potranno informarsi e suggerire proposte, da redigere in modalità collaborativa. I diretti beneficiari saranno ovviamente PA locali e centrali e professionisti del settore, ma è potenzialmente rivolta a tutti. Il documento è stilato in cinque capitoli più una premesse, oltre alle ovvie considerazioni conclusive.

La consultazione sarà possibile attraverso la piattaforma creata dall'Agid sui servizi pubblici e digitali. Il tutto fa parte di un più grande progetto europeo (normativa n 1316/2013 del Regolamento europeo, nella parte della strategia "digital market sistem"), che spinge per un'Europa più digitale, con wi-fi gratuito nei più svariati luoghi pubblici. Il programma è il Wifi4EU, direttamente finanziato dalla Commissione, che vuole portare il wi-fi gratuito in biblioteche, ospedali, palazzi amministrativi, strade e in altri luoghi.

Il nostro Cad fa da specchio al regolamento UE, perché già di suo prevede (articolo 8 bis) la fornitura di wi-fi gratuito in banda larga a cittadini e turisti. Lo stesso vale per il programma triennale per l'informatica nella PA 2017-2020, in cui viene riportata l'importanza di wi-fi pubblica gratuita per rimanere al passo con i tempi dell'epoca digitale. Un piano che necessita ovviamente di adeguate infrastrutture atte a "fornire tra gli altri servizi digitali, quelli wireless necessari all'uso pubblico".

Ad oggi sono molte le iniziative delle PA atte a digitalizzare i luoghi pubblici, basandosi su norme in continua evoluzione per quanto riguarda sicurezza e privacy, aspetti importantissimi quando si parla di moderna tecnologia. Tra i settori che potranno più beneficiare di queste tecnologie, troviamo il settore turistico, quello sanitario e di formazione, ma non sono certo gli unici. Per questo, anche nelle conclusioni delle linee guida, l'Agenzia sottolinea quanto sia importante costruire una funzionale e solida infrastruttura in tal senso.

 


Ultimi aggiornamenti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale