Il 21 marzo scorso a Roma, è stato presentato il primo Libro Bianco “L’Intelligenza Artificiale a servizio del cittadino” (scaricabile in fondo all’articolo) curato dalla Task Force Intelligenza Artificiale dell’AgId (Agenzia per l’Italia Digitale).
Nel Libro Bianco sono contenute le linee guida e una serie di raccomandazioni al fine di ottenere un utilizzo sostenibile e responsabile dell’IA nella Pubblica Amministrazione, questo passo è fondamentalmente l’inizio di un percorso progettuale, proprio per questa ragione l’Agenzia ha messo a disposizione 5 milioni di euro per i progetti pilota in questo campo.
I fondi messi a disposizione rispettano gli obiettivi fissati dal Piano Triennale per l’Informatica nella PA, questi investimenti serviranno a promuovere percorsi di open innovation e iniziative di procurement innovativo.
L’incontro “Intelligenza Artificiale. Opportunità e Sfide per cittadini e amministrazioni” organizzato dall’Agenzia per l’Italia Digitale e Meet the Media Guru, ha portato alla partecipazione di numerosi esperti in ambito IA, tutti riconosciuti per l’impegno profuso in materia. I progetti che beneficeranno degli incentivi dovranno rispettare una serie di raccomandazioni contenute nel Libro Bianco.
All’interno del testo si può trovare una serie di ambiti in cui i progetti potranno operare. Tra tutti si citano i Chatbot, si tratta pressoché di un risponditore automatico, che in tempo reale reagisce alle esigenze degli utenti, siano esse di natura medica, educativa o economico-finanziaria, gli ambienti in cui questa tecnologia può operare sono quasi infiniti.
Ma cosa è il Libro Bianco? Questo testo è il primo documento orientato alle Pubbliche Amministrazioni, in esso sono contenute una serie di regole o best practices da rispettare, al fine di offrire al cittadino un’Amministrazione IA friendly, che mantiene lo sguardo su uno sviluppo etico di tale tecnologia. Questo documento è il frutto degli sforzi di un gruppo di 30 esperti, coadiuvato dall’impegno di quasi un centinaio di soggetti pubblici e privati che si occupano di Intelligenza Artificiale nella Penisola.
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: