La Rivista del Sindaco


Svolta digitale, arriva l’Archivio Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche

Qualità della PA
di La Posta del Sindaco
17 Ottobre 2019

Pochi giorni fa, il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Paola De Micheli, ha firmato il decreto attuativo relativo al cosiddetto “Decreto Genova”, il quale prevede la condivisione di dati ed informazioni collegate alle opere pubbliche del nostro paese.

Il sistema, nasce con il nome AINOP ed avrà lo scopo di monitorare le opere e di scambiare informazioni con le Amministrazioni collegate.

La siglatura dell’accordo oltre che condurre la PA nel terzo millennio, comporterà una migliore controllo del patrimonio di opere pubbliche, condividendo con ciascuno degli operanti lo stato di salute e manutenzione delle stesse, al fine di evitare nuovi tragici incidenti.

Tale fatto viene ribadito all’interno del sito del Ministero, infatti l’AINOP “è basato sulla interoperabilità delle varie amministrazioni che detengono e gestiscono i dati riferiti ad un opera pubblica e all'esecuzione dei lavori sulla stessa. In base ai dati forniti, AINOP genera un codice identificativo della singola opera (Iop) che racconta tutto di essa”.

Questo innovativo sistema ridurrà drasticamente gli errori fatti in passato relativi al monitoraggio delle opere, in quanto il codice Iop dell’opera identificherà la stessa in maniera univoca, riportandone le caratteristiche distintive.

Gli aspetti registrati della struttura riguardano, nome e tipo di infrastruttura, codice identificativo del gestore, dati relativi al gestore e al vigilante. Molti altri saranno i dati inseriti all’interno dell’Archivio con il passare del tempo, permettendo di seguire l’intera vita dell’infrastruttura al fine di tutelare cittadini e trasporti, permettendo inoltre di efficientare i tempi di interventi manutentivi.

L’Archivio Informatico nazionale delle Opere Pubbliche è suddiviso in 9 sezioni, tra cui:

  • cavalcavia stradali;

  • ponti;

  • viadotti;

  • cavalcavia ferroviari;

  • strade;

  • ferrovie nazionali;

  • aereoporti;

  • dighe;

  • acquedotti.

Ciascuna di queste sezioni è a sua volta suddivisa in anagrafica, dati tecnici, monitoraggio, manutenzioni, lavori in corso e dati economico finanziari. Questa suddivisione permetterà di conoscere tutto dell’opera, dalla collocazione territoriale con relativo contesto al monitoraggio tecnico della stessa, evitando criticità, il tutto anche grazie ad un sistema di avvisi intelligenti sullo stato dell’opera.

L’AINOP nonostante la sua utilità non resterà uno strumento a se stante, difatti è previsto un tavolo tecnico permanente presso il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, al fine di regolare lo svolgimento dei lavori attraverso il rispetto delle tempistiche.


Articoli Correlati

imagine
  24/08/2020       Qualità della PA
imagine
  11/08/2020       Qualità della PA
imagine
  03/08/2020       Qualità della PA
Torna alla Rivista del Sindaco

Ultimi aggiornamenti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×