La Rivista del Sindaco


SOCIETÀ PARTECIPATE: UTILI PER 5 MILIARDI E NOMINE PUBBLICHE IN CALO

I principali risultati dell’indagine annuale sulle maggiori società partecipate condotta dall’Area Studi di Mediobanca
Società Partecipate
di La Posta del Sindaco
23 Luglio 2018
Presentato nelle scorse settimane l’aggiornamento annuale dell’indagine sulle maggiori società partecipate dagli Enti locali più popolosi, riferita al quinquennio 2012-2016. Lo studio, condotto dall’Area Studi di Mediobanca, ha riguardato le società  partecipate, direttamente o indirettamente, con una quota almeno pari ad un terzo del capitale e un fatturato consolidato, a fine 2016, di oltre 50 milioni di euro. Gli Enti locali presi in considerazione sono stati:  tutte le Regioni, tutte le Province (o Città metropolitane) capoluogo di regione o con più di 500 mila abitanti, e tutti  i Comuni capoluogo di regione o con più di 100 mila abitanti. Di questi 115 Enti locali, sono 65 (37 Comuni, 14 Province/Città metropolitane e 14 Regioni) quelli che detengono quote di partecipazione nelle 82 società rientranti nell’indagine. Aggregando i ricavi di tutte queste società al 31 dicembre 2016, si ottiene un totale di 32,2 miliardi di euro – in una ipotetica fusione, potrebbero costituire il terzo “gruppo” industriale italiano – in calo del 13,5% sul 2012, a causa principalmente delle perdite del settore energia elettrica e gas (- 28,5%). Gli utili cumulati in cinque anni sono stati pari a 5 miliardi di euro ed hanno riguardato 58 delle 82 società “investigate”. I maggiori li hanno fatti registrare le multiutility del settore energia quotate in borsa: Hera (836 milioni), Acea (819 milioni), Iren (611 milioni) e A2A (582 milioni). Le perdite maggiori invece sono quelle della romana Atac (- 806 milioni), della società milanese di gestione autostrade Asam (- 162 milioni), della valdostana Casino De La Vallée ( - 124 milioni) e dalla società di trasporto pubblico torinese GTT (- 54 milioni). Il trasporto pubblico locale, in particolare, ha accumulato perdite per 729 milioni e ricevuto risorse dalle casse pubbliche per 16,3 miliardi.
 La lista delle città che possono vantare il maggior fatturato derivante da società partecipate vede al primo posto Milano con 5,7 mld; seguono Bologna e Roma con 4,8 mld, Brescia con 2,6 mld, Torino con 1,9 mld, Trento con 1,8 mld, Genova con 1,6 mld, Bolzano con 1,2 mld e Aosta con 1,1 mld. Se si guarda agli utili, però, troviamo Bologna al primo posto con 842 mln, poi Milano (794 mln), Trento (544 mln), e Torino (429 mln). Peggio di tutti invece Palermo (- 58 mln), Napoli (- 42 mln) e Roma (- 10 mln). A livello regionale, maggiori utili in Lombardia (1,155 mld) ed Emilia-Romagna (1,105 mld). Infine, per effetto di accorpamenti, razionalizzazioni, liquidazioni e previsioni normative - come quelle contenute nella legge Madia -  risulta che gli Enti locali, tra il 2010 e il 2017, hanno ridotto le proprie nomine nelle società partecipate del 46% (il 60% nelle Province) e i compensi medi del 16%. Per quanto riguarda la presenza delle donne, questa equivale al 29,5% del totale ma, considerando soltanto quella nei ruoli apicali, si scende al 16.6% del totale.

Ultimi aggiornamenti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×