La Rivista del Sindaco


Chiarimenti alla ricerca e selezione dei dirigenti per le partecipate

Società Partecipate
di La Posta del Sindaco
10 Aprile 2020

Il Mef ha emanato, il 16 marzo 2017, una Direttiva sulle procedure di individuazione dei componenti degli organi sociali delle società partecipate dal ministero, in cui l’individuazione dei soggetti astrattamente idonei per profilo professionale dei futuri consiglieri di amministrazione delle società a partecipazione statale, tramite le società head hunters ovvero le aziende specializzate nella selezione del personale. Alla luce di questo, alcuni parlamentari hanno sottoposto un’interrogazione per avere chiarimenti in merito agli indirizzi e ai criteri per la ricerca e la selezione dei dirigenti delle società partecipate dal Mef, richiedendo in particolare quali sarebbero “i criteri che dovranno osservare le società cosiddette head hunters nello svolgimento della propria attività e quali atti di indirizzo siano stati adottati o si intenda adottare nei confronti delle società selezionate”.

Alcuni giorni fa, la risposta sui criteri è arrivata da Roberto Gualtieri, Ministro dell'Economia e delle Finanze, che sottolinea come la direttiva del 2017 assegni a tali società la messa a disposizione di data base di profili manageriali oltre all’attività di assessment e comparazione delle competenze necessarie a ricoprire la carica. Il Ministro ha anche sottolineato come la procedura sia “coerente con il rispetto di tali criteri qualitativi e attitudinali e con le necessarie regole di trasparenza” e che nell’emanarla si sia tenuto in considerazione “sia delle novità legislative sopravvenute negli ultimi anni, sia del fatto che la nomina degli organi di vertice nella società a controllo pubblico implica comunque l’esercizio di un’attività di indirizzo politico-amministrativo”.

Poiché la preparazione di un idoneo data base di professionalità è di aiuto per individuare i soggetti da nominare, resta comunque prerogativa del Governo la nomina degli amministratori delle società, portando la questione ad essere dibattuta in parlamento, soprattutto sul piano politico. Stando a quanto affermato dal Ministro (che la procedura risponde ai principi di trasparenza nel reclutamento) si conferma la possibilità di estendere il ricorso alle società di cacciatori di teste anche nel reclutamento dei dirigenti. Il ricorso ne viene formalizzato poi dal regolamento apposito del Tusp (articolo 19,comma 2), in cui si specifica come le società a controllo pubblico “stabiliscono, con propri provvedimenti, criteri e modalità per reclutamento del personale nel rispetto dei principi, anche di derivazione europea, di trasparenza, pubblicità e imparzialità e dei principi di cui all’articolo 35, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n 165”.

Lampante il fatto che per cercare candidati potenzialmente più idonei, per le professionalità più elevate, non ci si possa affidare a bandi semplici, che rischiano di ridurre la possibilità di selezionarli. Oltre alla fatto che in alcuni settori sono poche le società di provenienza, fatto che comporta per un interessato l’esporsi alle ire dell’azienda (che tenta di preservare le sue risorse umane) decidendo di candidarsi a un bando pubblico (fatto che non ne preserva la privacy), oltre ai semplici motivi di orgoglio che potrebbero tenere manager validi lontano da riduttivo un “banco d’esame”. Infine, la trattativa sull’inquadramento e su altri aspetti contrattuali non si adatta molto bene ad una procedura inflessibile.


Articoli Correlati

imagine
  27/08/2020       Società Partecipate
imagine
  12/05/2020       Società Partecipate
imagine
  03/01/2020       Società Partecipate
Torna alla Rivista del Sindaco

Ultimi aggiornamenti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×