La Rivista del Sindaco


Un piano in tre mosse per ripartire dopo il dimezzamento degli investimenti locali

20/07/2018 Revisione della Spesa (Spending Review)

Nonostante la necessità di ristrutturare edifici pubblici, riparare strade dissestate ed arredi urbani in molte città, nella prima metà del 2018 si è calcolato un ennesimo rallentamento per quanto riguarda gli investimenti dei Comuni. Il nuovo governo sembra quindi fare del tema investimenti un punto rilevante della sua agenda, partendo dalla stesura di un piano in tre mosse, al fine di semplificare le procedure degli appalti e allo stesso tempo rendere disponibili agli enti locali gli avanzi, ovvero i risparmi che le attuali leggi di pareggio del bilancio bloccano e rendono difficilmente utilizzabili.

La liberazione degli avanzi entrerebbe a far parte della manovra d'autunno progettata per entrare in vigore ad autunno, che, secondo i calcoli dell'Ufficio parlamentare di bilancio (o Upb) porta in gioco cifre molto importanti: 3,7 miliardi di euro per i Comuni e altri 16,2 per enti territoriali, comprese le regioni, coperti principalmente dai risparmi in eccesso, derivati da difetti di programmazione o a causa della complessità delle regole burocratiche.

Il Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici (il Siope, che ha il compito di controllare le casse degli enti pubblici) si è adoperato per calcolare i numeri più importanti in questa situazione, ovvero quelli riguardanti i pagamenti effettivi in conto capitale, derivati dagli appalti che sono giunti a superare ostacoli di progettazione, impegni di spesa e realizzazione dei lavori. Proprio stando a questi calcoli è evidente un forte rallentamento degli investimenti anche nei primi sei mesi del 2018, corrispondente a 3,5 miliardi in meno, ovvero una flessione del 9%, rispetto al 2017 (in cui era già stato registrato un calo del 4,7%). Un quadro ovviamente infelice, che vede gli investimenti degli enti pubblici in calo ben del 46,7% rispetto al 2008. In questi ultimi dieci anni  ogni aspetto della "manutenzione" e dello sviluppo delle città ha avuto un calo, che si parli del riassetto idrogeologico (la "sistemazione del suolo") con il 56,1% di investimenti in meno, passando a quelli per le strade in ribasso del 51,3%, fino alla risistemazioni e costruzione di impianti sportivi, in cui si parla di 44,7% in meno. Qualche accenno di miglioramento per la spesa del personale con il rinnovo del contratto e l'allargamento del turn over, dopo la frenata dovuta principalmente al blocco assunzioni e stipendi.

Il ministro degli affari europei Paolo Savona e il ministro all'Economia Giovanni Tria concordano nel dire che nel rilancio degli investimenti e sul lavoro riguardante la contabilità degli enti locali c'è il cuore di tutta la politica economica del governo. Come primo punto, due interventi sono pronti al Ministero dell'Economia e delle Finanze per rendere di più facile gestione delle spese di progettazione, per fare in modo che un'opera che ha la certezza di arrivare a conclusione non si trovi bloccata da impedimenti burocratici, e per far utilizzare gli avanzi vincolati, anche a quegli enti che si sono ritrovati con i conti in rosso. Un secondo forte impatto si avrà con la manovra, con la riscrittura delle regole di calcolo riguardanti il pareggio di bilancio, in modo da sbloccare tutti gli avanzi degli enti. Ma già oggi la Corte Costituzionale avvisa che sarebbe molto difficile immaginare sanzioni nei confronti degli enti che non rispettano una norma incostituzionale. Il terzo passo è dedicato alle semplificazioni, con una particolare concentrazione sul pacchetto di revisione del Codice appalti, presentato da Anci e Ance.


Articoli Correlati

imagine
  24/04/2019       Revisione della Spesa (Spending Review)
imagine
  13/02/2019       Revisione della Spesa (Spending Review)
imagine
  02/10/2018       Revisione della Spesa (Spending Review)
imagine
  26/09/2018       Revisione della Spesa (Spending Review)
Torna alla Rivista del Sindaco

Ultimi aggiornamenti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco