La Rivista del Sindaco


CASE A UN EURO: A GANGI SUCCEDE DAVVERO

Qualità della PA
di La Posta del Sindaco
20 Aprile 2017

Boom di acquisti per l’iniziativa anti spopolamento del Comune

“Prezzo simbolico a chi restaura le case di Gangi” (di Laura Anello su “La Stampa” del 20 aprile 2017)
Gangi è un Comune di circa 7.000 abitanti in provincia di Palermo, posto a mille metri sul livello del mare, che nel 2014 è stato eletto “Borgo dei borghi”. Oltre a poter vantare numerose bellezze culturali, tra le quali ben 18 chiese, e una invidiabile qualità della vita ora la sua Amministrazione può dichiarare di essere riuscita concretamente a realizzare l’utopia delle case vendute ad un euro: una iniziativa intrapresa da diversi altri piccoli Comuni sparsi per l’Italia, per provare ad arrestare l’apparentemente inesorabile destino dello spopolamento, ma che qui è riuscita davvero. Infatti, sei anni dopo aver messo a bando una serie di case al prezzo di un caffè - ovviamente tutte in stato di abbandono da anni e bisognose di importanti lavori di ristrutturazione - è possibile ora tracciare un bilancio piuttosto lusinghiero: 182 atti di vendita già firmati, una sessantina di abitazioni ristrutturate e 800 richieste in lista di attesa. Molti sono stati gli stranieri a farsi avanti per assicurarsi un angolo di paradiso dove trascorrere le vacanze, ma non sono mancati anche gli italiani. Peraltro il successo dell’operazione avviata dal Comune ha innestato anche un parallelo fiorente mercato di case, in condizioni migliori, vendute non ad un euro, ma a prezzi comunque decisamente abbordabili, mediamente compresi tra i cinquemila e i ventimila euro. Il sindaco di Gangi, Giuseppe Ferrarello, non nasconde la soddisfazione: «Quando dieci anni fa mi sono insediato - racconta - ho censito seicento case abbandonate. Gente emigrata da secoli, parenti che non si parlavano, immobili che non pagavano le tasse. Inizialmente, quando ho proposto di cederle ad un prezzo simbolico, la gente quasi mi prendeva a parolacce. Poi, nel 2009, sono stato io a regalare la prima, e mi hanno seguito in quindici. Nel 2011, poi, ho promulgato il bando, e da lì è arrivato il mondo». L’operazione ha avuto successo grazie anche ad uno stratagemma: non è il Comune a regalare le case - anche perché si potrebbe configurare un’accusa di danno all’erario - ma i privati. L’Amministrazione fa da tramite, chiama all’appello i proprietari, firma con loro una convenzione grazie alla quale ha a disposizione tre anni per trovare un’acquirente a costo zero. In più mette a disposizione le competenze del proprio ufficio tecnico e i servizi - a titolo gratuito - di un’agenzia immobiliare che fa vedere le case e dà consigli. L’atto di acquisto poi si firma in Comune e l’acquirente si impegna a ristrutturare il bene entro tre anni. Le domande di interesse ad acquistare vengono protocollate in ordine di arrivo, ma il Comune può riservare una corsia preferenziale a chi è interessato ad acquistare per investire in attività ricettive. C’è infatti il caso di un imprenditore tedesco che ha acquistato dieci case per farne un albergo diffuso, o quelli di altri due acquirenti, prossimi alla firma, uno italiano e uno francese anche loro intenzionati a creare delle attività ricettive nelle case da loro ristrutturate.

Articoli Correlati

imagine
  24/08/2020       Qualità della PA
imagine
  11/08/2020       Qualità della PA
imagine
  03/08/2020       Qualità della PA
Torna alla Rivista del Sindaco

Ultimi aggiornamenti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×