La Rivista del Sindaco


LEGAMBIENTE: IN CRESCITA I COMUNI “RINNOVABILI”

Qualità della PA
di La Posta del Sindaco
20 Giugno 2017

Secondo l’associazione cresce il numero delle Amministrazioni impegnate sul fronte delle rinnovabili

Buone notizie arrivano dal “Rapporto Comuni Rinnovabili 2017” realizzato da Legambiente con il contributo di Enel Green Power e in collaborazione con GSE (Gestore Servizi Energetici): l’Italia si conferma tra i Paesi di punta al mondo per numero di installazioni di impianti che generano energie rinnovabili e pulite. Il contributo apportato dalle nuovi fonti rinnovabili - biomassa, fotovoltaico, eolico, geotermico e mini idroelettrico - alla produzione di energia elettrica è passato in dieci anni dal 2,6% del 2006 al 22,7% del 2016. Dati positivi che arrivano anche dal territorio: se nel 2005 erano 356 i Comuni in cui era installato almeno un impianto per energia rinnovabile, nel 2016 sono diventati 7.978, vale a dire che il fenomeno interessa ormai la totalità dei municipi italiani. Sono inoltre ben 3.021 i Comuni che producono più energia elettrica di quanta ne consumino le famiglie residenti grazie ad una o più fonti rinnovabili. I Comuni 100% rinnovabili, dove cioè le energie pulite soddisfano tutti i consumi elettrici e termici, nel 2016 sono saliti a 40. Un dato considerato sorprendente dall’associazione ambientalista è quello che riguarda la crescita del solare: sebbene non siano più disponibili gli incentivi statali, negli ultimi due anni sono stati installati 180 mila impianti solari fotovoltaici, pari al 25% di tutti quelli presenti in Italia. Un segno questo inequivocabile di come la “scelta pulita” abbia ormai messo radici a prescindere dalle incentivazioni. Secondo il rapporto di Legambiente, questi risultati avrebbero già prodotto dei vantaggi significativi come la riduzione della produzione da impianti termoelettrici - considerati tra i più inquinanti - e la diminuzione delle importazioni dall’estero di energia prodotta da fonti fossili. Minori emissioni di CO2 a livello globale, quindi, ma anche vantaggi economici perché si sarebbe ridotto il costo dell’energia nel mercato elettrico grazie alla produzione di solare e eolico, che permette di tagliare fuori l’offerta delle centrali più costose. Il cambiamento in atto sul territorio sia a livello di Comuni, come quello di Cavalese (TN) premiato quest’anno da Legambiente, sia a livello di aziende che si sono distinte attraverso il loro impegno per la sostenibilità ambientale è raccontato sul sito www.comunirinnovabili.it, dove sono stati raccolti numeri, storie e buone pratiche - più di 200 - sparse per tutta Italia.  

«Il dossier Comuni Rinnovabili - spiega Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente - mostra i successi dei territori che credono e scommettono nelle rinnovabili. Ora è il momento di accelerare, non accontentandosi di questi risultati. Proprio l’Accordo di Parigi e i nuovi obiettivi europei sul clima e l’energia, oggi ci obbligano a guardare a come costruire un nuovo scenario di sviluppo delle energie pulite nel nostro Paese, dove si possano cogliere i vantaggi della rivoluzione in corso nel sistema energetico per rilanciare sviluppo e lavoro. Le esperienze raccontate e premiate dimostrano un’Italia all’avanguardia nel mondo e oggi, con la riduzione dei costi degli impianti e le innovazioni in corso nei sistemi di accumulo, nelle smart grid e nelle auto elettriche, l’Italia può scegliere di puntare su un modello energetico che abbia al centro il territorio e l’autoproduzione da fonti pulite». 


Scarica l'allegato

Articoli Correlati

imagine
  24/08/2020       Qualità della PA
imagine
  11/08/2020       Qualità della PA
imagine
  03/08/2020       Qualità della PA
Torna alla Rivista del Sindaco

Ultimi aggiornamenti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×