La Rivista del Sindaco


ARRIVANO LE SPIGHE VERDI 2018, OVVERO LE “BANDIERE BLU RURALI”

Il riconoscimento, assegnato da FEE Italia in collaborazione con Confagricoltura, ha premiato in questa edizione 31 Comuni di 12 regioni
Qualità della PA
di La Posta del Sindaco
24 Luglio 2018

Fee Italia, Foundation for Enviromental Education (Fondazione per l’educazione ambientale) – ovvero l’organizzazione non governativa che, ormai dal 1987, assegna le famose Bandiere Blu alle località costiere europee che rispettano  determinati standard ambientali – ha consegnato, in collaborazione con Confagricoltura, le Spighe Verdi 2018. La premiazione ha riguardato 31 Comuni, 4 in più rispetto allo scorso anno, e ha avuto luogo ieri presso la sede del ministero per i Beni e le attività culturali (Mibact) alla presenza dei sindaci dei Comuni interessati. Il programma Spighe Verdi nasce, in Italia, nel 2016 e si propone di certificare la qualità ambientale delle località rurali valorizzando le buone pratiche di sostenibilità che hanno un effetto positivo non solo sugli ecosistemi  ma, anche, sulle popolazioni, il turismo e la commercializzazione dei prodotti agricoli. Le candidature avanzate dai Comuni per questa edizione sono state valutate da una commissione cui hanno preso parte anche diversi soggetti istituzionali, come il ministero dell’Ambiente, quello delle Politiche agricole, il già nominato Mibact, il comando Unità tutela forestale, ambientale e agroalimentare dei Carabinieri, l’Ispra, il Cnr e Confagricoltura stessa. Affinché il programma portato avanti dalla Fee possa avere pieno successo è necessaria la compresenza di due fattori fondamentali: la volontà dell’amministrazione comunale di iniziare un percorso di miglioramento e la partecipazione della comunità e delle imprese, in particolar modo quelle agricole, alla sua realizzazione.
 
Il set di indicatori utilizzato per valutare la bontà delle politiche di gestione del territorio e l’attenzione alla sostenibilità ambientale prendono in esame diverse fattispecie. Tra queste:  la partecipazione pubblica; l’educazione allo sviluppo sostenibile; il corretto uso del suolo; la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura; la qualità dell’offerta turistica; l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata; la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio e del paesaggio; la cura dell’arredo urbano; l’accessibilità per tutti senza limitazioni. I 31 Comuni premiati quest’anno – furono 27 nel 2017 e 13 nel 2016 – appartengono a 12 regioni, una in più rispetto all’anno precedente con l’ingresso della Calabria e del Comune di Trebisacce. La regione con il maggior numero di Comuni premiati -  sei - è le Marche (Esanatoglia, Grottammare, Matelica, Mondolfo, Montecassiano e Numana), seguono Toscana (Castellina in Chianti, Massa Marittima, Castagneto Carducci, Fiesole e Bibbona) e Campania (Agropoli, Positano, Pisciotta, Massa Lubrense e Ascea) , con cinque Comuni ciascuna. Quindi, con tre Comuni, la Puglia (Castellaneta, Ostuni e Carovigno) e il Veneto (Calalzo di Cadore, Caorle e Montagnana). Due Comuni  per il Lazio (Canale Monterano e Gaeta) e l’Abruzzo (Tortoreto e Giulianova). Un Comune ciascuno, come per la Calabria, per Piemonte (Alba), Liguria (Lavagna) e Umbria (Montefalco).


Articoli Correlati

imagine
  24/08/2020       Qualità della PA
imagine
  11/08/2020       Qualità della PA
imagine
  03/08/2020       Qualità della PA
Torna alla Rivista del Sindaco

Ultimi aggiornamenti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×