La Rivista del Sindaco


PARMA SI CONFERMA COMUNE AMICO DELLE BICICLETTE

La “Cicletteria”, snodo intermodale allestito nei pressi della stazione ferroviaria, riconosciuta come buona pratica studiata anche all’estero
Qualità della PA
di La Posta del Sindaco
07 Maggio 2018
Il Comune di Parma risulta già tra i non moltissimi Comuni – ancora meno numerosi se si considera i soli capoluogo – che sono stati inseriti nella guida ai Comuni ciclabili realizzata dalla Faiab (Federazione italiana amici della bicicletta), la più grande associazione ciclo-ambientalista italiana presente in tutte le aree del Paese. La guida, alla sua prima edizione, è una nuova iniziativa che ha ricevuto il patrocinio, tra gli altri, anche dell’Anci, dell’Associazione dei Comuni virtuosi e dell’European cyclists federation, e che si candida a rappresentare un punto di riferimento per quelle amministrazioni che desiderano vedere premiate le proprie politiche “concrete” per sviluppare e sostenere la mobilità in bicicletta. Parma, peraltro, è stata inserita con un punteggio lusinghiero di quattro “bike smile” su un massimo di cinque assegnabili (vantati da soltanto 7 dei 69 Comuni ciclabili presenti nella guida). Ora è arrivato un ulteriore riconoscimento, seppur “indiretto”: una delegazione di 20 esperti giapponesi di mobilità venuti a visitare la Cicletteria di Parma. La Cicletteria è un punto di snodo intermodale situato in una posizione strategica della città (è nei pressi della stazione ferroviaria) che offre un deposito coperto per biciclette, scooter e moto, un noleggio di biciclette pensato specialmente per i turisti che arrivano in città, un’officina di manutenzione e riparazione delle biciclette e un punto di informazione e di vendita dei biglietti dell’azienda di trasporti pubblici parmensi.
 
La delegazione giapponese si è dimostrata particolarmente interessata al numero di depositi di biciclette, alla tipologia di persone che le utilizza e a quella dei percorsi fatti, al noleggio e al sistema di bike sharing. Gli esperti hanno preferito rivolgersi alle esperienze di Parma, e in precedenza avevano visitato anche le ciclostazioni di Milano e Ferrara, piuttosto che visitare i “paradisi” dei ciclisti delle città del Nord Europa evolutesi a misura di biciletta, in quanto la realtà delle città medio grandi italiane si avvicinerebbe di più, e avrebbe problemi più simili, a quella di molte città o quartieri giapponesi.
«Possiamo essere orgogliosi, con la Cicletteria e la relativa gestione, anche del bike sharing, di essere diventati un case study anche per chi viene da un importante Paese quale il Giappone», ha commentato Giovanni Bacotelli, amministratore unico di Infomobility S.p.A., società detenuta dal Comune che, attraverso, la sua Divisione Mobilità sostenibile, gestisce la Cicletteria e tutti i servizi di mobilità alternativi all’auto privata. Tra gli aspetti maggiormente riconosciuti dalla guida ai Comuni ciclabili, c’è proprio quello della governance complessiva messa in campo dal Comune di Parma per sostenere la mobilità alternativa. Chew riguarda non solo la realizzazione di infrastrutture dedicate – la città possiede circa 130 chilometri di piste ciclabili (molte delle quali collegate agli itenerari strategici regionali e nazionali) – ma anche e soprattutto le politiche messe in campo nella pianificazione dei servizi, la previsione di agevolazioni e di innovazioni con al centro la promozione di un diverso modello di mobilità.

Articoli Correlati

imagine
  24/08/2020       Qualità della PA
imagine
  11/08/2020       Qualità della PA
imagine
  03/08/2020       Qualità della PA
Torna alla Rivista del Sindaco

Ultimi aggiornamenti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×