La corsa alla digitalizzazione delle Amministrazioni della Penisola è iniziata da un po’ di tempo ormai, ma per stare al passo con una società interconnessa e sempre più veloce, alcuni tentativi sono stati poco recepiti dai cittadini, infatti la Ministra Marianna Madia ha affermato in un lungo post di presentazione sul noto Social Network Facebook, che il percorso non è stato semplice, ci sono state incontrate difficoltà di natura organizzativa, culturale ed infrastrutturale.
L’Applicazione si chiamerà “IO” come ad indicare la centralità del cittadino all’interno della troppe volte spersonalizzata Pubblica Amministrazione. In questa applicazione mobile verranno compresi tutti quei servizi che permetteranno ai cittadini di velocizzare le pratiche, dalla richiesta di documenti e certificati all’iscrizione dei propri figli a scuola, passando per la scelta del medico curante e la possibilità di effettuare pagamenti.
Lo scopo di questa innovazione è quello di portare al centro della rivoluzione digitale in corso, le Amministrazioni. Verranno riuniti sotto un’unica applicazione tutti quegli strumenti adottati dai vari Governi, come l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), il sistema Pago PA (che già oggi permette di interagire velocemente con i vari Enti), il controverso SPID (di cui abbiamo parlato in un recente articolo) e molti altri servizi legati alla Cittadinanza Digitale e alla semplificazione dell’accesso ai servizi alla persona.
Il progetto va avanti da tempo ed è sostenuto con numerosi sforzi del Ministero della PA e Semplificazione, di AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) e del Team Digitale.
L’Applicazione verrà rilasciata in beta testing durante quest’estate, affinché si possano risolvere in tempi brevi le maggiori criticità.
Il successo di questo ambizioso ed innovativo progetto è connesso in maniera indissolubile ai risultati di due progetti molto importanti per la Pubblica Amministrazione, come l'Anagrafe Unica (che ha fine 2017 contava 27 Comuni ed una popolazione censita di 594.842 persone) e lo Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: