La Rivista del Sindaco


CENTRI PER L’IMPIEGO: FINITA LA TRANSIZIONE INFINITA

Certezze per i lavoratori e quadro più chiaro delle responsabilità in capo a Stato e Regioni
Territorio e governo locale
di La Posta del Sindaco
21 Febbraio 2018
La fase di incertezza che ha interessato i Centri per l’impiego e i suoi circa 5.500 lavoratori dipendenti (più le diverse centinaia a tempo determinato) nel passaggio di competenze, a seguito della riforma Delrio, dalle Province alle Regioni si sarebbe finalmente conclusa. Questo è quanto dichiarato da Cristina Grieco - assessore all’Istruzione, formazione e lavoro della Regione Toscana e coordinatrice della commissione Lavoro della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome – nel corso della conferenza stampa, tenutasi ieri a Roma presso la sede del ministero del Lavoro, per presentare i risultati raggiunti dalla legislatura in tema di politiche attive e servizi per il lavoro. Secondo l’assessore assistiamo oggi a «un nuovo ruolo dei centri per l’impiego nel rilancio delle politiche attive per il lavoro: un obiettivo raggiunto di cui le Regioni sono soddisfatte perché è finalmente terminata la fase transitoria relativa al personale che era iniziata nel 2015».
 
«Senso di responsabilità istituzionale e principio di leale collaborazione – ha aggiunto la Grieco – sono stati i punti cardinali che ci hanno consentito di traghettare, dopo l’esito referendario, le politiche attive per il lavoro verso una governance più equilibrata e più efficiente. Nella fase transitoria siamo anche riusciti a non interrompere mai i servizi, nonostante la fase complicata, e sotto questo profilo un plauso va proprio al personale dei centri per l’impiego». Si apre quindi ora una fase nuova in cui i servizi dei cpi saranno rafforzati, con 1.600 unità di personale aggiuntivo, con la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni e un quadro più chiaro delle responsabilità. Al Governo spetteranno infatti i compiti di indirizzo e quelli di coordinamento gestiti dall’Anpal (Agenzia nazionale politiche attive lavoro), alle Regioni l’erogazione dei servizi attraverso specifici modelli organizzativi, più in linea con le esigenze del territorio, e le attività dei centri per l’impiego.
 
Le Regioni hanno fatto la loro parte, ha sottolineato l’assessore Grieco, e sono riuscite a fare sistema, raggiungendo un accordo all’unanimità, nonostante le diversità organizzative e le specificità territoriali. Un apporto importante anche per quanto ha riguardato l’attuazione del programma “Garanzia Giovani”, che ha consentito di far scendere negli ultimi tre anni il tasso di abbandono scolastico e fatto aumentare le assunzioni incentivate, facendo diminuire la percentuale dei giovani cosiddetti Neet (Not in education, employment or training), cioè fuori dal sistema scuola o università, lavoro, e formazione professionale. Il Programma Garanzia Giovani è un piano europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile, con finanziamenti mirati ai Paesi membri con percentuali di disoccupazione giovanile superiori al 25% (in Italia ad agosto 2017 era al 35,1%, in calo del 2,2% rispetto all’anno precedente).

Articoli Correlati

imagine
  17/06/2021       Territorio e governo locale
imagine
  25/09/2020       Territorio e governo locale
imagine
  25/06/2020       Territorio e governo locale
imagine
  16/01/2020       Territorio e governo locale
Torna alla Rivista del Sindaco

Ultimi aggiornamenti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×