La Rivista del Sindaco


GRAZIE AI MIGRANTI, TORNA LO SCUOLA BUS NEL BORGO

Territorio e governo locale
di La Posta del Sindaco
17 Ottobre 2017

A Petruro Irpino, l’adesione al progetto Sprar come antidoto allo spopolamento

Petruro, il borgo dei bambini che si chiamano Omar e Shiv (di Livio Coppola su “Il Mattino” del 17 ottobre 2017) 
Erano ormai anni che il servizio scuola bus non passava più per Petruro Irpino, piccolissimo paese in provincia di Avellino che non arriva a 300 abitanti e aveva un numero di piccoli alunni insufficiente a far fermare la navetta per la scuola elementare. Fin quando non sono arrivati dei nuovi rinforzi dai nomi esotici - Shiv, Miguel, Omar, Aliva - figli di richiedenti asilo o rifugiati che a Petruro, e grazie all’adesione alla rete Sprar, hanno trovato ospitalità e stanno concretamente contribuendo a combattere uno spopolamento che sembra (o sembrava) altrimenti inarrestabile. Petruro Irpino è il paese con meno abitanti dell’intera provincia di Avellino e, negli ultimi cinquanta anni, si è letteralmente svuotato: passando dai circa 1.200 abitanti del 1960 ai meno di 300 attuali. La diffidenza verso i nuovi arrivati all’inizio è stata molto forte, visto che accoglienza spesso fa rima con mega-strutture dormitorio. Ma poi ci si è accorti presto che la situazione era molto diversa: i venti migranti presenti in paese da oltre un anno sono alloggiati in cinque diverse case e tutti sono impegnati in attività quotidiane di studio, formazione o lavoro. Insomma: hanno una vita normale. «Qui non c’è solo la volontà di ricevere temporaneamente un gruppo di persone che viene da lontano, ma si coltiva l’obiettivo di farle rimanere», dichiara Marco Milano, uno dei coordinatori del progetto cui collaborano il Comune, la cooperativa “Il Melograno” e la Caritas di Benevento. La popolazione è ora aumentata di circa il 10% con famiglie provenienti dal Ghana, l’Afghanistan, la Nigeria e El Salvador. Non più ospiti, ma membri effettivi della cittadinanza di Petruro: «Un nostro ragazzo ha preso qui la patente, altri sono alle prese con i tirocini. Qui si creano le basi per veri e propri nuovi cittadini irpini», aggiunge Milano. Il sindaco Giuseppe Lombardi è il primo sponsor dell’esperienza Spray: «Per noi di Petruro è un’occasione unica, stiamo trasformando l’accoglienza in un’opportunità di vero ripopolamento. Anche i nostri concittadini, con la mediazione culturale, hanno acquisito professionalità nuove, sfruttando chance di lavoro che prima dell’arrivo dei rifugiati non c’erano. C’è chi, come una famiglia afghana e un’altra nigeriana, ha già deciso di vivere qui anche quando il progetto Sprar terminerà, ma c’è anche chi, irpino, oggi ha un motivo in più per non andarsene».
 
 

Articoli Correlati

imagine
  17/06/2021       Territorio e governo locale
imagine
  25/09/2020       Territorio e governo locale
imagine
  25/06/2020       Territorio e governo locale
imagine
  16/01/2020       Territorio e governo locale
Torna alla Rivista del Sindaco

Ultimi aggiornamenti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×