La Rivista del Sindaco


PIANO DEL GOVERNO PER I PICCOLI COMUNI

Territorio e governo locale
di La Posta del Sindaco
26 Maggio 2017

Al via la SNAI - Strategia Nazionale per le Aree Interne - con 71 progetti pilota da Nord a Sud

Anche i Comuni nel loro piccolo s’innovano (di Paolo Baroni su “La Stampa” del 26 maggio 2017) 
Parte finalmente un programma nazionale - pensato nel 2013 dall’allora ministro per la Coesione Fabrizio Barca - per finanziare interventi che si propongono di arginare il fenomeno dello spopolamento delle aree interne del nostro Paese. Si partirà subito con 12 programmi, tra i 71 individuati dall’Agenzia per la Coesione (27 al Nord, 13 al Centro e 31 al Sud), caratterizzati da iniziative che spaziano dal campo della sanità a quello del recupero delle terre abbandonate, dell’autoproduzione energetica, del miglioramento della mobilità o della razionalizzazione delle reti scolastiche. Tutti messi in campo da piccoli Comuni per cercare di contrastare lo spopolamento cui sembrano condannati, assistere meglio i tanti anziani che ancora rimangono e al tempo stesso creare nuove opportunità di sviluppo per cercare di trattenere o di attrarre i giovani sui loro territori. Se la Snai, Strategia nazionale per le aree interne, dovesse dimostrarsi efficace in questa sua fase di avvio, la volontà sarebbe quella di estenderla a tutte le aree in sofferenza del Paese. Che non sono poche visto che ben 4.181 Comuni ricadono nelle cosiddette “aree interne”, ovvero quelle troppo distanti dai principali centri di offerta dei servizi essenziali (salute, istruzione e mobilità collettiva). In esse vive il 22,3% della popolazione nazionale - 13,28 milioni di abitanti - e si estendono per quasi il 60% del territorio italiano. Un tgiacimento ricco di storia, cultura e risorse ambientali (come quelle idriche, i sistemi agricoli e i boschi). Ora il Governo ha destinato a questa parte importantissima e troppo spesso trascurata 190 milioni di euro che, grazie ai fondi europei, salgono fino a 600 milioni.   «Mentre in tutto l’Occidente si ripresenta la contrapposizione sociale e identitaria tra aree rurali e urbane - spiega Fabrizio Barca - noi in Italia sperimentiamo una strategia di sviluppo creativa e solidale che lega due parti del Paese». Alle parole dell’ideatore della Snai, si aggiungono quelle di Enrico Borghi, consigliere della presidenza del Consiglio per l’attuazione del piano che sta partendo in questi giorni: «Quelli che una politica a volte distratta liquida come territori marginali e periferici sono in realtà laboratori preziosi, sui quali attuare nuovi modelli di sviluppo e nei quali la comunità torna ad essere protagonista. Dentro la Strategia d’area c’è un’idea d’Italia fatta di cambiamento, economia sostenibile e modelli produttivi alternativi. Il messaggio che vogliamo lanciare è che dalle aree interne parte il progetto per rafforzare l’identità e il senso di comunità del Paese».
 
 

Articoli Correlati

imagine
  17/06/2021       Territorio e governo locale
imagine
  25/09/2020       Territorio e governo locale
imagine
  25/06/2020       Territorio e governo locale
imagine
  16/01/2020       Territorio e governo locale
Torna alla Rivista del Sindaco

Ultimi aggiornamenti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×