La Rivista del Sindaco


TURISMO NEI PICCOLI COMUNI: INTESA TRA ANCI E UNIONE DELLE PRO LOCO

Il protocollo firmato dalle due associazioni ha l’obiettivo di incentivare in maniera particolare il turismo nelle “aree interne” del Paese
Territorio e governo locale
di La Posta del Sindaco
24 Aprile 2018
“Le parti concordano di promuovere in tutte le sedi istituzionali la sensibilizzazione generale nei confronti del grande patrimonio culturale dell’Italia cosiddetta ‘minore’, con particolare attenzione ai piccoli Comuni e alle ‘aree interne’, individuando una specifica giornata dedicata alla salvaguardia dell’intero patrimonio immateriale così come ben definito dalla risoluzione dell’Unesco”, questo è, parola per parola, il testo che si legge all’articolo 2 (Oggetto e finalità) del protocollo d’intesa firmato nei giorni scorsi dal presidente dell’Anci, Antonio Decaro, e da quello dell’Unione nazionale Pro loco d’Italia (Unpli), Antonino La Spina. Per raggiungere questi obiettivi, l’associazione che rappresenta i Comuni italiani promuoverà il riconoscimento delle Pro loco del territorio come interlocutori primari e diretti delle amministrazioni comunali per la realizzazione di iniziative di promozione turistica e proporrà, nell’ambito delle possibilità contemplate dalla normativa esistente, l’utilizzo gratuito da parte delle Pro loco dei beni demaniali o di altre proprietà pubbliche. L’Unpli, per parte sua, si impegnerà a realizzare ogni anno un seminario di formazione e informazione sulle tematiche concernenti la promozione e la valorizzazione del patrimonio turistico locale e a rendere disponibile la propria esperienza nell’organizzazione di eventi.  
 
«Questo protocollo – ha dichiarato Antonio Decaro – impegna noi amministratori locali al fianco dei presìdi culturali rappresentati dalle Pro loco. L’obiettivo comune è aiutare i turisti a scoprire l’esperienza che cercano quando vengono in Italia. Un’esperienza fatta non solo di monumenti celebri, ma di atmosfere e tradizioni che devono essere salvaguardate. Si tratta di un’opportunità economica per l’Italia intera e anche di una grande occasione per vincere lo spopolamento, vero pericolo per i piccoli Comuni e per le aree interne». Per patrimonio culturale immateriale al quale il protocollo fa esplicito riferimento, l’Unesco intende non soltanto i monumenti e le collezioni di oggetti contenute nei musei, ma anche tutte le tradizioni vive trasmesse dai nostri antenati. Quindi le espressioni orali, incluso il linguaggio, le arti dello spettacolo, le pratiche sociali, i riti e le feste, la conoscenza e le pratiche concernenti la natura e l’universo, l’artigianato tradizionale. Tutti aspetti, come si vede, di cui sono generalmente ricchi i piccoli Comuni dell’entroterra italiano. “Questo patrimonio culturale immateriale – continua l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura – è fondamentale nel mantenimento della diversità culturale di fronte alla globalizzazione e la sua comprensione aiuta il dialogo interculturale e incoraggia il rispetto reciproco dei diversi modi di vivere. La sua importanza non risiede nella manifestazione culturale in sé, bensì nella ricchezza di conoscenza e competenze che vengono trasmesse da una generazione all’altra”.

Articoli Correlati

imagine
  17/06/2021       Territorio e governo locale
imagine
  25/09/2020       Territorio e governo locale
imagine
  25/06/2020       Territorio e governo locale
imagine
  16/01/2020       Territorio e governo locale
Torna alla Rivista del Sindaco

Ultimi aggiornamenti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×