La Rivista del Sindaco


L’erogazione delle risorse assegnate dal PNRR

29/07/2022 Approfondimenti
PARTE I° - Le nuove istruzioni della Circolare n. 29 del 26/07/2022


Ad integrazione delle circolari n. 26/2022 e n. 27/2022, già illustrate nell’approfondimento pubblicato dell’8 luglio scorso, il MEF – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, con la circolare del 26 Luglio 2022, n. 29, fornisce una serie di approfondite quanto complesse istruzioni sulle modalità da attuarsi per la Gestione dei fondi che verranno corrisposti dal PNRR.

I riferimenti normativi essenziali
Con l’articolo 1, commi 1037 e 1050, della legge n. 178 del 30 dicembre 2020, venivano adottate disposizioni utili agli aspetti finanziari (contabilizzazione delle voci di costo), monitoraggio e rendicontazione degli interventi finanziati con il Next Generation EU.
Con il Decreto del Ministero del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 6 agosto 2021, pubblicato nella G.U. n. 229 del 24 settembre 2021, si distribuivano i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza alle Amministrazioni Centrali competenti.
Il successivo Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze dell’11 ottobre 2021, pubblicato nella G.U. n. 279 del 23 novembre 2021, definiva le procedure finanziarie per la gestione dei fondi PNRR; ora, la circolare invece 29/2022 ne specifica le attività preliminari e le modalità operative da svolgersi all’interno del sistema Regis.

La circolare n. 29/2022
La circolare riguarda esclusivamente la gestione delle risorse relative al PNRR giacenti nei conti correnti di tesoreria statale NGEU.
Considerata la complessità delle istruzioni riportate dalla Circolare, nei prossimi giorni pubblicheremo ulteriori approfondimenti operativi in relazione ai seguenti temi di significativa importanza per il prosieguo della corretta gestione delle risorse PNRR:

  • Soggetti coinvolti e Gestione dei Flussi Finanziari – con l’obiettivo di chiarire gli adempimenti di tutti gli attori coinvolti. In particolare, concentreremo l’attenzione sui Soggetti Attuatori e sulle attività previste per la contabilizzazione delle risorse relative al PNRR al fine di sviluppare la corretta gestione dell’intero processo finanziario attraverso il Sistema Informativo Regis;
  • Modalità di erogazione delle risorse – le fasi previste per ottenere l’erogazione delle risorse attese per ogni singolo intervento risultano particolarmente complesse:
  • anticipazione iniziale fino al 10% dell’importo assegnato;
  • pagamenti intermedi, per il rimborso delle spese sostenute e rendicontate, fino al 90% dell’importo assegnato;
  • saldo, nel valore del 10% dell’importo della misura PNRR.

lo specifico approfondimento che pubblicheremo al riguardo ne consentirà una più accessibile comprensione fornendo nel contempo le necessarie indicazioni pratiche per la migliore comprensione degli adempimenti previsti.

Per consentire una prima lettura delle istruzioni della RGS, riportiamo di seguito il testo della circolare 29/2022 e del Manuale delle procedure finanziarie degli interventi PNRR con i relativi 9 allegati.

Articolo di Luisa Di Costanza


Clicca qui e vai alla parte II°

Clicca qui e vai alla parte III°


Articoli Correlati

imagine
  19/07/2023       Approfondimenti
imagine
  12/07/2023       Approfondimenti
imagine
  07/07/2023       Approfondimenti
imagine
  28/06/2023       Approfondimenti
Torna alla Rivista del Sindaco

Ultimi aggiornamenti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco