ANSC nuove opportunità di finanziamento per i comuni aderenti

Entro il 31.12.2026 tutti i comuni italiani dovranno utilizzare ANSC per la formazione di atti di stato civile in modalità digitale

Servizi Comunali Anagrafe Stato civile
di Capezzali Lorella
11 Luglio 2025

 

Il Governo accelera i tempi di realizzazione dell’Archivio nazionale di Stato Civile con due provvedimenti che sinergicamente dettano il passo alla realizzazione della digitalizzazione degli atti di stato civile.

Il Ministero dell’Intero con circolare DAIT n. 64 del 30.06.2025 ad oggetto “Attuazione dell’Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC). Comunicazione della data di messa a disposizione sull’intero territorio nazionale dei servizi dell’Archivio Nazionale” definisce la tempistica di realizzazione completa dell’adesione di tutti i comuni italiani.

Il provvedimento stabilisce che dal 30 giugno 2025 sono resi disponibili i servizi offerti dal nuovo sistema sull’intero territorio nazionale così da realizzare quanto disposto dall’articolo 13, comma 4, del decreto del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale e con il Ministro per la Pubblica Amministrazione del 18 ottobre 2022, secondo il quale i comuni sono tenuti ad aderire all’ANSC entro il termine di diciotto mesi dalla data della messa a disposizione dei servizi in ambito nazionale.

Da ciò si evince che entro il 31.12.2026 tutti i comuni italiani dovranno utilizzare ANSC per la formazione di atti di stato civile in modalità digitale dismettendo definitivamente il sistema cartaceo.

 

La circolare 64/2025 dettaglia le modalità di accesso all’ANSC specificando che i comuni fruiscono dei servizi resi disponibili dall’Archivio Nazionale per tutti gli adempimenti previsti in materia di iscrizione, trascrizione e annotazione degli atti nei registri dello stato civile nonché di comunicazione e di aggiornamento degli atti stessi tramite la web application o mediante l’utilizzo dei servizi cooperativi che integrano il gestionale comunale con il nuovo sistema digitale.

A prescindere dal sistema scelto l’Ente, mediante le credenziali del Sindaco di accesso ad ANPR, dovrà prenotarsi sul sistema messo a disposizione all’interno della web application proponendo una data di prevista adesione al nuovo sistema, non vincolante e modificabile, indicando il numero di atti gestiti e la tipologia di adesione prescelta, web application o gestionale comunale e a partire dalla data proposta il Sindaco dovrà, quindi, accedere alla web application dell’Archivio Nazionale per dichiarare l’adesione alla piattaforma e la chiusura dei registri cartacei il giorno precedente all’adesione stessa.

Nella circolare ministeriale citata vengono dettate disposizioni operative per l’iscrizione, trascrizione e annotazione degli atti dello stato civile, per la formalizzazione degli allegati e la certificazione. E’ previsto il caso di malfunzionamento del sistema ANSC e dell’utilizzo del registro di emergenza sostitutivo oltre ad informazioni sulle attività di supporto e assistenza fornito da SOGEI.

Fino alla scadenza del 31.12.2026 per i comuni che procrastineranno l’utilizzo di ANSC si renderà necessario provvedere all’acquisto di fogli per i registri cartacei per l’anno 2026 in misura tale da coprire il fabbisogno fino alla presunta data di abbandono del sistema analogico oltre al fatto che occorrerà predisporre comunque annualmente il registro di emergenza cartaceo per i casi di malfunzionamento del sistema ANSC.

 

Allo stesso tempo, per incentivare e velocizzare le adesioni alla nuova procedura, con Avviso Misura 1.4.4 - Estensione dell'utilizzo dell'anagrafe nazionale digitale (ANPR) - Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC) - Comuni (luglio 2025) il Dipartimento per la trasformazione digitale ha reso disponibili ulteriori 4,1 milioni di euro quali risorse finanziarie a disposizione dei comuni che si candidano per aderire ai servizi resi disponibili dall’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) per l’utilizzo dell’Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC).

Il supporto finanziario, frutto della progettazione PNRR, si aggiunge ai bandi già emanati che hanno consentito a molti comuni di ottenere finanziamenti per l’adesione ad ANSC e tale misura si aggiunge a quelle già emanate per i comuni che non hanno aderito ai precedenti avvisi.

Occasione assolutamente imperdibile visto che la scadenza dell’adesione è ormai certa alla fine dell’anno 2026.

L’avviso emanato lo scorso 2 luglio consente ai comuni di presentare la propria candidatura in modalità on line esclusivamente tramite il sito PA digitale 2026, accessibile all’indirizzo, non oltre le ore 23:59 del 1° agosto 2025. Quindi occorre velocizzare i tempi di adesione per non perdere questa ulteriore occasione che potrebbe essere l’ultima opportunità di ottenere finanziamenti per la realizzazione dell’adesione ad ANSC.

I soggetti attuatori ammissibili sono esclusivamente i Comuni ed ogni singolo Ente locale può presentare, a valere sul presente Avviso, una sola domanda ed ovviamente non sono ammissibili i soggetti attuatori che hanno aderito al precedente Avviso pubblico a valere sulla misura 1.4.4 “Estensione dell'utilizzo dell'anagrafe nazionale digitale (ANPR) - Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC)” Comuni (luglio 2024) e hanno una domanda di partecipazione attiva né le eventuali proposte di Soggetti Attuatori già ammessi al finanziamento a valere sul Fondo Complementare del PNRR di cui al decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito dalla legge 1° luglio 2021, n. 1011.

 

Nell’ Allegato 2 all’Avviso sono dettagliate le modalità di adesione e di completamento del progetto che comunque dovrà avvenire non oltre il 31 marzo 2026, nel rispetto della disciplina di cui al Decreto n. 39/2025-PNRR del 14/02/2025 del Capo del Dipartimento per la trasformazione digitale.

Si ricorda che le attività per il raggiungimento degli obiettivi dell’avviso in oggetto, con l’adesione ai servizi resi disponibili da ANPR per l’utilizzo di ANSC, possono essere svolte dai Comuni tramite:

  • il supporto di un Partner/IntermediarioTecnologico già contrattualizzato per aggiornamento dei gestionali comunali con i servizi cooperativi resi disponibili da ANSC;
  • l’individuazione di un Partner/intermediario Tecnologico per l’aggiornamento dei gestionali comunali con i servizi cooperativi resi disponibili da ANSC;
  • in economia, per l'adozione tramite Web Application.

I comuni dovranno rispettare le seguenti tempistiche:

  • massimo 2 mesi (60 giorni) per la contrattualizzazione del fornitore dalla data di notifica del decreto di finanziamento;
  • massimo 2 mesi (60 giorni) per l’adesione ai servizi resi disponibili da ANPR per l’utilizzo di ANSC

Gli importi del contributo, riconosciuti sulla base della dimensione del comune, sono così definiti:

  • per i Comuni fino a 2.500 abitanti: € 3.928,40 
  • per i Comuni 2.501 - 5.000 abitanti: € 6.173,20
  • per i Comuni 5.001 - 20.000 abitanti: € 8.979,20
  • per i Comuni 20.001 - 50.000 abitanti: € 14.030,00 
  • per i Comuni 50.001 - 100.000 abitanti: € 16.274,80 
  • per i Comuni 100.001 - 250.000 abitanti: € 19.642,00 
  • per i Comuni > 250.000 abitanti: € 25.254,00 

Il contributo sarà riconosciuto al Comune solo quando il Comune avrà provveduto all’adesione dei servizi resi disponibile da ANPR per l’utilizzo di ANSC.

In piattaforma PA digitale 2026 è disponibile l’avviso e tutta la documentazione informativa occorrente per aderite al bando ed inviare la candidatura del comune al seguente link.


--> Per saperne di più:

 

Indietro

Approfondimenti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×