Occasioni formative per la cybersicurezza grazie all’ accordo tra il Dipartimento per la trasformazione digitale e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
Dipartimento per la trasformazione digitale – 28 maggio 2025
ANPR – 5maggio 2023
Servizi Comunali Anagrafe popolazione residente (ANPR)ANPR
Identificativo Unico Nazionale (IDANPR)
Novità - 5 Maggio 2023
L’Id ANPR è attribuito ad ogni cittadino italiano all’atto della sua iscrizione in anagrafe e conseguente registrazione nell’Anagrafe digitale unica (ANPR).
Il nuovo identificativo (Id ANPR), generato dal sistema ANPR, a differenza del codice fiscale, non è ricavato dai dati anagrafici della persona a cui è assegnato e non li contiene, garantendo, quindi, sia la perenne e non trasferibile associazione al soggetto cui è attribuito, sia una maggiore tutela della privacy.
L’ID ANPR ha le seguenti caratteristiche:
É con questo adeguamento tecnico che verrà garantita la piena interoperabilità con le altre banche dati delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di servizi pubblici. L’Introduzione dell’ID ANPR è il primo passo verso il superamento del continuo fornire i nostri dati alle pubbliche amministrazioni ed ai gestori di pubblici servizi. Lo Stato n’è già in possesso e noi cittadini avremo la possibilità di fornire ai suddetti sportelli i nostri dati soltanto una volta, concretizzando così il principio europeo dell“once only”.
L’ID Anpr è consultabile per ogni cittadino nell’Area riservata del sito.
Dipartimento per la trasformazione digitale – 28 maggio 2025
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Decreto 2 aprile 2025
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: