Condizioni e modalità di partecipazione
PNRRDal 13 settembre 2022, il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato sette nuovi Avvisi, per un valore totale di 310 milioni di euro. Il Dipartimento ha deciso di stanziare nuovi fondi sui bandi pubblicati ad aprile 2022 concentrando le risorse su quattro strumenti fondamentali: l’identità digitale (SPID/CIE), il sistema di pagamenti pagoPA, il punto unico di accesso per i servizi pubblici app IO e la nuova Piattaforma Notifiche Digitali, che ha l’obiettivo di semplificare e rendere certa la notifica degli atti amministrativi con valore legale verso cittadini e imprese, con un risparmio di tempo e costi. Sul tema della Piattaforma Notifiche Digitali, è possibile leggere l’approfondimento al seguente link: https://www.lapostadelsindaco.it/servizi-pubblica-amministrazione/26497/pnrr-nuovo-bando-piattaforma-notifiche-digitali
Le risorse stanziate
In particolare le risorse sono così suddivise:
Per poter richiedere il finanziamento non servirà presentare alcun progetto, ma basterà seguire il percorso guidato all’interno del sito PA digitale 2026 ed ottenere così un voucher economico predefinito in base alla tipologia di Ente, dimensione e specifici parametri definiti in fase di candidatura. Le risorse economiche previste dal voucher saranno poi erogate ai singoli enti a seguito della verifica, da parte del Dipartimento, del raggiungimento degli obiettivi previsti dai singoli Avvisi.
Anche in tema di cyber security, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, in stretto contatto con il Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD), ha pubblicato il 2 agosto 2022 l’avviso che prevede il finanziamento, per un valore di 45 milioni, di interventi di potenziamento della resilienza cyber destinati alle Regioni, Province Autonome e Città Metropolitane. La scadenza per tale avviso è prevista per il 30/09/2022.
Chi può partecipare
Agli avvisi pubblicati sul sito https://padigitale2026.gov.it/ possono partecipare tutti i Comuni italiani e, a seconda del tipo di Avviso, ASL, Enti Regionali, Scuole, Università, Istituti di ricerca e AFAM, Province e PA Centrali.
Modalità di partecipazione
La domanda di partecipazione all’Avviso deve essere presentata esclusivamente online su piattaforma dedicata per ogni avviso sul sito PADigitale2026.
L’accesso alla piattaforma avviene mediante autenticazione tramite identità digitale (SPID, CIE) del legale rappresentante della PA, oppure di un suo delegato. Al termine della procedura di candidatura, il sistema crea una domanda di partecipazione, che dovrà essere firmata digitalmente dal legale rappresentante della PA e ricaricata in piattaforma. Il buon esito della procedura di candidatura verrà comunicato tramite pec alla PA.
Procedura di ammissibilità al finanziamento
Gli avvisi sono stati pubblicati il 12/09/2022 e prevedono una scadenza al 13/01/2023. Le candidature presentate dalle PA sono sottoposte, sulla base dell’ordine cronologico di presentazione, a un controllo di ricevibilità e ammissibilità da parte del Dipartimento per la trasformazione digitale. Una volta convalidata la richiesta, la piattaforma comunica alla PA l’ammissibilità del finanziamento. La PA, successivamente, inserisce il codice CUP (Codice Unico di Progetto), fondamentale per confermare l’accettazione del procedimento.
Alla scadenza del termine previsto per la chiusura dell’Avviso, il Dipartimento per la trasformazione digitale provvederà a finanziare le istanze pervenute.
Articolo di Pietro Salomone
IndietroRicevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: