Calcolo incremento fondo in deroga limite salario accessorio e voce utilizzabile ex art. 14 co. 1 bis DL 25/2025
Risposta del Dott. Matteo Barbero
Risposta al quesito del dott. Luigi D'Aprano
QuesitiDOMANDA:
IMU 2020. Fabbricato classificato in categoria "unità collabente" senza rendita, ricadente in Ambito di valorizzazione dei tessuti urbani storici tessuto storico consolidato (centro storico - non vi è Area Edificabile ma recupero dell'esistente), ambito che non detta in funzione della superficie la potenzialità edificatoria come va considerato in relazione alla nuova IMU 2020: va calcolata IMU sulla area edificabile o potenzialmente edificabile e nel caso con quale valore? Va calcolata IMU su un fabbricato privo di rendita? Non è dovuta IMU?
RISPOSTA:
In base alle nuove disposizioni che hanno chiarito la confusione della giurisprudenza in materia per gli anni precedenti, il fabbricato privo di rendita non può essere oggetto di tassazione, mente la tassazione riguarda l’area sulla quale insiste, riconoscendo alla medesima capacità edificatoria.
Essendo area non pienamente edificabile ma solo destinata al recupero, il valore venale in comune commercio utile alla determinazione della base imponibile dovrà essere quantificato con perizia specifica atta ad individuarne un valore consono alla composizione patrimoniale dello stesso, ovvero tenendo conto del fabbricato da recuperare e della relativa valorizzazione ottenibile.
Consiglio il ricorso ad un tecnico per una stima precisa in fase di accertamento.
Dr. Luigi D’Aprano 10/12/2020
Risposta del Dott. Matteo Barbero
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
ANAC – Delibera n. 236 del 3 giugno 2025
Commissario straordinario ricostruzione post sisma 2016 - Ordinanza speciale 11 aprile 2025, n. 110
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: