Requisiti per l'iscrizione anagrafica del cittadino comunitario familiare (coniuge) della cittadina italiana
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta al quesito del Dott. Fabio Venanzi
QuesitiSi chiede con la presente se, a seguito di richiesta, debba essere rimborsata la tassa d'iscrizione all'ordine degli assistenti sociali, ad una dipendente che è stata assunta come assistente sociale.
Il rimborso della quota di iscrizione all’albo professionale può essere effettuato a condizione che il “dipendente-professionista” sia tenuto a prestare la propria attività lavorativa alle dipendenze della Pubblica Amministrazione con obbligo di esclusività nei confronti di quest’ultima non potendo esercitare in altri contesti libero professionali (sentenza Corte di Cassazione n. 7776/2015 e Tribunale di Pordenone n. 116 del 06 settembre 2019).
Qualora invece non risulti necessaria l’iscrizione all’Albo ma soltanto il conseguimento dell’abilitazione, nessun rimborso sarà dovuto.
La questione deve essere affrontata sui singoli casi, in considerazione della mansione svolta e dei requisiti di accesso richiesti al momento del reclutamento.
Si ricorda, ad ogni buon fine, che nel pubblico impiego vige comunque il divieto di estensione dei giudicati, ai sensi dell’articolo 1, comma 132, Legge 311/2004.
4 agosto 2020 Fabio Venanzi
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Ministero dell’Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Comunicato n. 2 del 25 giugno 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta dell'Avv. Lorella Martini
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: