Implementazione della procedura per la presentazione della Dichiarazione sostitutiva Unica (DSU) in modalità precompilata
INPS – Messaggio n. 1895 del 16 giugno 2025
Risposta al quesito del dott. Andrea Bufarale
QuesitiE' legittima la richiesta del nostro revisore dei conti di avere la password per visualizzare la nostra contabilità finanziaria? Siamo tenuti obbligatoriamente a fornirgliela? Esistono problematiche privacy
Ai sensi dell'art. 239 2° comma, l'organo di revisione (Al fine di garantire l'adempimento delle sue funzioni - art. 239 1° comma ) ha diritto di accesso agli atti e documenti dell'ente e può partecipare all'assemblea dell'organo consiliare per l'approvazione del bilancio di previsione e del rendiconto di gestione.
Lo stesso art. 239 al comma successivo prevede inoltre che “L'organo di revisione è dotato, a cura dell'ente locale, dei mezzi necessari per lo svolgimento dei propri compiti, secondo quanto stabilito dallo statuto e dai regolamenti”.
Pertanto la richiesta del revisore dei conti di avere la password del sistema di contabilità finanziaria dell’Ente è sicuramente legittima in quanto tra i suoi compiti per il quale l’Ente lo deve dotare dei mezzi necessari allo svolgimento vi è la “vigilanza sulla regolarità contabile, finanziaria ed economica della gestione relativamente all'acquisizione delle entrate, all'effettuazione delle spese, all'attività contrattuale, all'amministrazione dei beni, alla completezza della documentazione, agli adempimenti fiscali ed alla tenuta della contabilità; l'organo di revisione svolge tali funzioni anche con tecniche motivate di campionamento”.
Per ciò che concerne le modalità di consegna, utilizzo, tenuta e riconsegna delle chiavi di accesso di cui è stata fatta richiesta, consiglio di disciplinare tali questioni con proprio regolamento da approvarsi per mezzo della Giunta Comunale in quanto attinente alla materia dell’organizzazione degli Uffici e dei Servizi di propria competenza, informando anche il DPO dell’Ente per eventuali questioni inerenti la gestione della privacy.
Sarà sicuramente necessario informare il revisore, infatti, sulle questioni inerenti il trattamento dei dati.
19 maggio 2020 Andrea Bufarale
INPS – Messaggio n. 1895 del 16 giugno 2025
Ministero dell’Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Decreto 14 maggio 2025
T.a.r. per la Sicilia, sezione I – Sentenza 15 maggio 2025, n. 1068
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: