Nuove funzionalità per potenziare e semplificare lo scambio di dati tra le pubbliche amministrazioni: aggiornamento delle Linee Guida PDND adottate da AgID
Agenzia per l’Italia Digitale – 24 giugno 2025
Tar Lazio - Roma, Sezione I - Sentenza 15 luglio 2019, n. 9335
Servizi Comunali AnticorruzioneMASSIMA
Il Tar Lazio - Roma, con la sentenza n. 9335 del 15 luglio 2019, ha fornito chiarimenti sulla natura delle linee guida ANAC (fattispecie inerente le Linee Guida n. 11/2018, sulla verifica degli affidamenti da parte dei concessionari). In particolare i giudici hanno affermato che, il processo amministrativo non costituisce una giurisdizione di diritto oggettivo, volta a ristabilire una legalità che si assume violata, ma ha la funzione di dirimere una controversia fra un soggetto che si afferma leso in modo diretto e attuale da un provvedimento amministrativo e l’Amministrazione che lo ha emanato. Successivamente hanno affermato che Le “linee guida non vincolanti” ANAC, lungi dal fissare regole di carattere prescrittivo, si atteggiano soltanto quale strumento di “regolazione flessibile”, con funzione ricognitiva di princìpi di carattere generale e di ausilio interpretativo alle amministrazioni cui sono rivolte. Dunque, non presentano una portata immediatamente lesiva, assolvendo allo scopo, al pari delle circolari interpretative, di supportare l’amministrazione e favorire comportamenti omogenei.
Agenzia per l’Italia Digitale – 24 giugno 2025
Agenzia delle Entrate – Circolare 24 giugno 2025, n. 9/E
Ministero dell’Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Circolare n. 59 del 17 giugno 2025
ANAC – Delibera n. 236 del 3 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: