Aree idonee e zone di accelerazione, online nuovi strumenti per lo sviluppo delle rinnovabili
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica – 23 maggio 2025
Ministero dello sviluppo economico – Documento 8 luglio 2019
Servizi Comunali Produzione energia da fonti rinnovabiliFirmato il decreto FER1 - Gli obiettivi: incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili e creare migliaia di posti di lavoro
Ministero dello sviluppo economico
Rinnovabili, Di Maio e Costa firmano il decreto FER1
Lunedì, 08 Luglio 2019
Gli obiettivi: incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili e creare migliaia di posti di lavoro
I Ministri Luigi Di Maio e Sergio Costa hanno firmato il decreto FER1, che ha l’obiettivo di sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili per il raggiungimento dei target europei al 2030 definiti nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), attraverso la definizione di incentivi e procedure indirizzati a promuovere l’efficacia, l’efficienza e la sostenibilità, sia in termini ambientali che economici, del settore.
Il provvedimento, in particolare, incentiva la diffusione di impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici e a gas di depurazione. “Un grande lavoro di squadra dei due ministeri, ambiente e sviluppo economico, che darà impulso alla produzione di energia rinnovabile, creando migliaia di nuovi posti di lavoro – ha dichiarato Di Maio – e puntando alla attuazione della transizione energetica, in un’ottica di decarbonizzazione”.
“E’ una vera e propria rivoluzione copernicana, un cambio di paradigma – commenta Costa – si premia l’autoconsumo di energia per gli impianti su edificio fino a 100 kW e l’eliminazione dell’amianto, si incentiva la produzione di energia sostenibile oltre che rinnovabile. Questo decreto è una grande opportunità di sviluppo e di tutela ambientale”.
Dopo aver ottenuto il via libera della Commissione europea, il Decreto FER1 è stato inviato per la registrazione alla Corte dei Conti prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
La sintesi del provvedimento
L’ attuazione del provvedimento consentirà la realizzazione di impianti per una potenza complessiva di circa 8.000 MW, con un aumento della produzione da fonti rinnovabili di circa 12 miliardi di kWh e con investimenti attivati stimati nell’ordine di 10 miliardi di Euro.
Con gli incentivi verrà data priorità a:
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica – 23 maggio 2025
Consiglio di Stato, Sezione IV - Sentenza 2 aprile 2025, n. 2808
Commissario straordinario ricostruzione post sisma 2016 - Ordinanza attuativa Fondo PNC Area Sisma 9 aprile 2025, n. 113
Conferenza Unificata – Report seduta ordinaria del 6 marzo 2025
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica – 5 marzo 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: