Aspettativa ex art. 110 TUEL e partecipazione alla progressione nell’area
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Agenzia per la coesione territoriale – Comunicato 30 maggio 2019
Servizi Comunali Trasferimenti erariali2 miliardi di impegni di spesa, online la Relazione 2018 sulla partecipazione italiana ai Programmi Cooperazione Territoriale Europea, Eni e IPA II
Agenzia per la coesione territoriale
2 miliardi di impegni di spesa, online la Relazione 2018 sulla partecipazione italiana ai Programmi Cooperazione Territoriale Europea, Eni e IPA II
30 May 2019 -
A fine dicembre 2018 risultano ben 1.100 progetti finanziati dai Programmi dell’Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea (CTE) sostenuti dal FESR, nonché dai Programmi sostenuti dallo Strumento di assistenza alla pre-adesione (IPA) e dallo Strumento Europeo di Vicinato (ENI) ai quali risultano ammissibili i territori italiani. Il livello complessivo degli impegni di spesa assunti dai programmi al 31 dicembre 2018 è pari al 66% delle risorse programmate per il 2014-2020, per un importo totale pari a € 1.966.968.679 euro.
Sono questi alcuni dei dati contenuti nella Relazione 2018 sulla partecipazione italiana ai Programmi CTE, ENI e IPA II 2014-2020 predisposta dall’Agenzia per la coesione territoriale e dal Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ai sensi dell’Articolo 8 del Regolamento del Gruppo di Coordinamento Strategico CTE.
La Relazione, grazie alle informazioni trasmesse dalle Autorità di Gestione e dalle Amministrazioni regionali e nazionali interessate, fornisce una analisi puntuale dello stato di attuazione dei Programmi CTE, ENI ed IPA II e della partecipazione italiana in termini di progetti finanziati, risorse assegnate, territori e soggetti coinvolti.
Illustra, inoltre, le scelte organizzative e gestionali delle Amministrazioni per le attività di cooperazione; la complementarietà e le sinergie tra gli interventi CTE e gli altri Programmi finanziati dai Fondi Strutturali e di Investimento Europei (c.d. programmi mainstream); l’attuazione delle Strategie Macroregionali che coinvolgono l’Italia (Strategia Europea per la Regione Adriatico-Ionica – EUSAIR e Strategia Europea per la Regione Alpina – EUSALP).
Infine, presenta gli approfondimenti analitici sviluppati sui seguenti focus tematici: strumenti di sviluppo territoriale integrato nell’ambito della CTE, GECT (Gruppi europei di cooperazione territoriale) e capitalizzazione.
I risultati raggiunti dalla Cooperazione Territoriale Europea sono al centro della campagna di comunicazione dell’Agenzia #CTE2019, 10 infografiche dedicate ai Programmi di cooperazione transfrontaliera e transnazionale che coinvolgono l’Italia.
Vai alla sezione dedicata alla Cooperazione Territoriale Europea
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: