Approfondimento di Amedeo Di Filippo

Pubblicato il bando "Città che legge" 2019, scadenza fissata al 15 luglio

Servizi Comunali Gestione strutture attività culturali
di Di Filippo Amedeo
31 Maggio 2019

Approfondimento di Amedeo Di Filippo                                                                                                   

Pubblicato il bando "Città che legge" 2019, scadenza fissata al 15 luglio

Amedeo Di Filippo

 

Col bando "Città che legge", anche quest’anno il Centro per il libro e la lettura si rivolge ai Comuni che, avendo i requisiti richiesti dall’avviso pubblico del 14 marzo 2018, hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2018-2019, impegnandosi a promuovere la lettura con continuità, anche attraverso la stipula di un Patto locale per la lettura.

Il Fondo

Il Fondo per la promozione del libro e della lettura, istituito dall’art. 1, comma 318, della Legge n. 205/2017, è destinato a favorire la cooperazione tra istituzioni scolastiche, biblioteche, enti locali, librerie, istituti culturali, istituzioni della formazione superiore, CPA ed enti di ricerca per l’attivazione di iniziative di promozione della lettura nei territori. Intende inoltre valorizzare e promuovere le buone pratiche di promozione della lettura con particolare attenzione alle fasce deboli della popolazione, ivi inclusi i soggetti, anche minori, ospedalizzati o detenuti.

Dalla lettura dipendono lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico delle comunità: è con questa consapevolezza che il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI, promuove e valorizza quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche di promozione della lettura. L’iniziativa è rivolta ai Comuni qualificati come “Città che legge”, il cui elenco viene aggiornato periodicamente.

Il bando

Il bando emanato il 22 maggio si propone di favorire la cooperazione tra istituzioni scolastiche e locali per l’attivazione di iniziative di promozione della lettura nei territori, sostenere iniziative di promozione del libro e della lettura, favorire la costituzione di nuove filiere che includano i diversi attori legati alla diffusione del libro, realizzare progetti di promozione che coinvolgano anche spazi di scambio e relazione negli ambienti della vita quotidiana, coinvolgere e sensibilizzare alla lettura un pubblico quanto più esteso e diversificato, favorire proposte in grado di sensibilizzare alla lettura fasce di età poco coinvolte nei programmi di promozione.

Possono presentare domanda di ammissione al finanziamento i Comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2018-2019, suddivisi in cinque sezioni a seconda del numero di abitanti. I 29 progetti ammissibili dovranno riguardare iniziative di diffusione dei libri e della lettura tra adolescenti e anziani, apertura in biblioteca di sezioni specifiche dedicate a bambini/ragazzi e/o ad anziani nonché di sezioni specifiche per utenti diversamente abili, attivazione o incremento dei servizi dedicati a bambini, famiglie o anziani, azioni volte a raccogliere fondi necessari a sostenere nel tempo programmi e attività di promozione della lettura, attività di promozione della lettura nelle scuole anche attraverso la creazione di biblioteche scolastiche o di bibliopoint.

I progetti

Il finanziamento va dai 10 mila ai 90 mila euro, a seconda della dimensione dei Comuni. Il cofinanziamento è volontario ed è valutato con un punteggio addizionale. Le risorse disponibili ammontano complessivamente a 900 mila euro. La domanda deve essere trasmessa on line entro le ore 18:00 del prossimo 15 luglio. L’istruttoria verrà effettuata dal Centro mentre la valutazione sarà gestita da una apposita commissione che terrà conto della qualità, coerenza e completezza del progetto, della originalità e innovatività, della capacità di coinvolgere attivamente i lettori, della presenza di strumenti di monitoraggio, della capacità e di “fare rete” e di porre in essere azioni di raccolta fondi.

I progetti dovranno concludersi possibilmente entro un anno a partire dalla data di avvio dei lavori. La liquidazione dei finanziamenti concessi verrà effettuata per il 50% a seguito dell’approvazione del progetto esecutivo; un ulteriore 30% a metà lavori, previa relazione intermedia con relativa documentazione che attesti lo stato di avanzamento delle attività svolte; il restante 20% a saldo, entro 60 giorni dalla conclusione del progetto previa presentazione di apposita documentazione.

27 maggio 2019

Indietro

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×