La dismissione del patrimonio immobiliare pubblico
IFEL
La dismissione del patrimonio immobiliare pubblico
28 Maggio 2019 12:00 // 13:30
Webinar
Investimenti e Patrimonio
Informazioni sull'iscrizione
Accesso non effettuato. Eseguire il login
Dettagli dell'evento
A seguito della pubblicazione del primo Quaderno dedicato al Metodo di analisi immobiliare, Agidi, IFEL e Fondazione Patrimonio Comune, proseguono la loro iniziativa di condivisione degli strumenti di gestione, valorizzazione e dismissione dei patrimoni immobiliari pubblici.
Nel corso del webinar saranno presentati i contenuti del secondo Quaderno realizzato da Agidi in collaborazione col Consiglio Nazionale del Notariato che affronta, con un taglio pratico, i processi di dismissione immobiliare relativi agli Enti Pubblici e si focalizza in particolare su caratteristiche e funzioni del quadro normativo e documentale. Come avvenuto in occasione della prima iniziativa, nel corso del webinar Agidi promuoverà un’interlocuzione diretta tra il tavolo tecnico e gli operatori. Il documento predisposto da AGIDI e Consiglio Nazionale del Notariato sarà aperto alle osservazioni o proposte di modifica derivanti da esperienze pratiche. Solo dopo il confronto con i partecipanti il documento sarà finalizzato e reso disponibile nella sua forma definitiva.
La dismissione del patrimonio immobiliare pubblico
Martedì 28 maggio 2019 - ore 12:00 - 13:30
ISCRIVITI ONLINE
PROGRAMMA
- Analisi della normativa con particolare riferimento alle regole di agevolazione concesse agli Enti Pubblici
- Disamina del quadro conoscitivo di riferimento relativamente alla documentazione tecnica a supporto delle fasi di dismissione e valorizzazione
- Executive Summary
RELATORI
Tommaso Dal Bosco – IFEL Fondazione ANCI
Stefano Mantella – V. presidente AGIDI
Tiziana Lo Canto – Consiglio Nazionale del Notariato
Valentina Delli Santi/Alessandro Falasca – Studio Delli Santi
COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita e riservata, in via prioritaria, al personale di Comuni e Unioni di Comuni. ATTENZIONE: per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il proprio computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire un rapido test di connessione.
I materiali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione materiali didattici dell'area Documenti e pubblicazioni.
GUARDA IL TUTORIAL SUI NOSTRI WEBINAR