ANCI – Documento 7 maggio 2019
Servizi Comunali Gestione strutture attività culturaliNota sul PdL recante “Disposizioni per la promozione e sostegno alla lettura”
7 maggio 2019 di Federica Demaria
Biblioteche
Bianco: “Sostegno alla lettura è parte importante della vita del Paese”
“Anci è in prima linea per sostenere la promozione e il sostegno alla lettura anche con iniziative concrete sulle esperienze positive che abbiamo fatto, perché per noi è un argomento importante nella vita del paese”. Così il presidente del Consiglio Nazionale Anci Enzo Bianco che stamani ha rappresentato l’Associazione dei Comuni all’audizione sul progetto di legge recante “Disposizioni per la promozione e sostegno alla lettura” presso VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati. (leggi la nota)
“In Italia – ha detto Bianco – si legge poco e sempre meno. Una flessione che interessa in modo particolare i più giovani e che risulta fortemente influenzata dal livello di istruzione e correlata alla difficoltà di accesso al resto dell’offerta culturale. Inoltre, persistono forti squilibri territoriali che registrano nel sud del paese, nei piccoli comuni e nelle aree svantaggiate dati notevolmente negativi, da vera emergenza nazionale”.
Una situazione non confortante nella quale però s’inserisce a fine 2017 un primo parziale ma significativo segnale, con l’istituzione, prevista dalla legge di stabilità 2018, di un Fondo nazionale per la promozione della lettura, che consiste in 4 milioni l’anno, di cui uno da destinare alle scuole, incaricando il Centro per il libro del Mibac (Cepell) di attuarlo. “Un’azione – ha sottolineato il presidente del Consiglio Nazionale Anci – indicativa di una inversione di tendenza e di attenzione” nonostante la consistenza delle risorse messe a disposizione sia una “goccia nel mare” e che grazie alla realizzazione del progetto “Città che legge” realizzato insieme ad Anci ha ottenuto ottimi risultati coinvolgendo nella rete circa 450 Comuni.
Mentre, per il 2019, sarà varata una nuova iniziativa, denominata “Biblioteche e Comunità” – cofinanziata dalla Fondazione con il Sud – per l’ampliamento e rafforzamento in senso “sociale” dei servizi delle biblioteche comunali.
“Tutto questo – ha aggiunto Bianco – dimostra che quando c’è collaborazione si possono raggiungere grandi risultati”. E qui intervengono alcune osservazioni sulla proposta di legge che riguardano i punti che incidono più direttamente sulle competenze comunali e le questioni più critiche, a partire dal necessario rafforzamento del sistema bibliotecario di base e da interventi mirati nelle aree che, per tassi di lettura e per stato delle biblioteche, presentano maggiori difficoltà.
“Per Anci – ha evidenziato Bianco – sarebbe importante che il Piano d’Azione Nazionale prevedesse anche interventi a favore delle biblioteche di pubblica lettura immaginando un sistema di co-finanziamento – fra Stato, Regioni e Comuni – i cui criteri di funzionamento potrebbero essere concordati nella Conferenza Unificata” e allo stesso modo, “il Cepell necessita di una dotazione economica più importante e di personale con profili di competenza adeguati alla loro complessità”.
“Proponiamo infine – ha concluso Bianco – che nel ddl si preveda un comma aggiuntivo che permetta l’estensione delle agevolazioni dell’Art Bonus (65% di credito di imposta per la somma donata) anche per progetti di promozione della lettura presentati da amministrazioni pubbliche”.
Testo del decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27, coordinato con la legge di conversione 15 maggio 2025 n. 72
Testo del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, coordinato con la legge di conversione 9 maggio 2025, n. 69
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: