Approfondimento sulle modifiche al Codice dei Contratti previste dal “Dl Infrastrutture”
ANCI – 29 maggio 2025
Pioggia di risorse per la messa in sicurezza degli edifici scolastici di proprietà comunale
Servizi ComunaliApprofondimento di Amedeo Di Filippo
Pioggia di risorse per la messa in sicurezza degli edifici scolastici di proprietà comunale
Amedeo Di Filippo
Col decreto 3 gennaio 2019, n. 2, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4 aprile, il Ministero dell’istruzione assegna 177 milioni e mezzo di euro agli enti locali per finanziare interventi di messa in sicurezza di edifici scolastici di proprietà, a valere sulle economie dei mutui BEI 2015.
I riferimenti
L'art. 10 del D.L. n. 104/2013 prevede che, al fine di favorire interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico di immobili di proprietà pubblica adibiti all'istruzione scolastica e all'alta formazione artistica, musicale e coreutica e immobili adibiti ad alloggi e residenze per studenti universitari, di proprietà degli enti locali, nonché la costruzione di nuovi edifici scolastici pubblici e la realizzazione di palestre scolastiche o di interventi volti al miglioramento di quelle esistenti, le Regioni possano essere autorizzate dal Miur a stipulare appositi mutui trentennali, con oneri di ammortamento a totale carico dello Stato, con la Banca europea per gli investimenti (BEI), la Banca di sviluppo del Consiglio d'Europa, la Cassa depositi e prestiti e i soggetti autorizzati all'esercizio dell’attività bancaria.
Per la realizzazione dei predetti interventi sono previsti contributi pluriennali per 40 milioni di euro per il 2015 e per 50 milioni annui per la durata residua dell'ammortamento del mutuo a decorrere dal 2016 e fino al 2044. Da qui una serie di decreti attuativi:
- D.M. MEF 23 gennaio 2015 ha individuato i criteri e le modalità di attuazione dell’art. 10 del D.L. n. 104/2013;
- D.M. Miur 16 marzo 2015, n. 160 ha ripartito, su base regionale, le risorse previste come attivabili in termini di volume di investimento derivanti dall'utilizzo dei contributi trentennali autorizzati dall'art. 10;
- D.M. Miur 27 aprile 2015, n. 8875 ha prorogato al 30 aprile 2015 il termine di scadenza per la predisposizione, da parte delle Regioni, dei rispettivi piani triennali di edilizia scolastica e al 31 maggio 2015 il termine entro il quale il Miur predispone un'unica programmazione nazionale;
- D.M. Miur 29 maggio 2015, n. 322 ha predisposto la programmazione unica nazionale 2015-2017 redatta sulla base dei piani regionali;
- D.M. Miur 1° settembre 2015, n. 640 ha autorizzato l'utilizzo da parte delle Regioni dei contributi pluriennali di 40 milioni di euro dal 2015 al 2044; in virtù di tale autorizzazione le Regioni hanno proceduto alla sottoscrizione dei contratti di mutuo;
- D.M. Miur 7 dicembre 2016, n. 968 ha autorizzato per alcune Regioni ulteriori interventi;
- D.M. 13 marzo 2018, n. 216 ha approvato l'aggiornamento relativo all’annualità 2017;
- D.M. Miur 26 marzo 2018, n. 243 ha autorizzato, a valere sul mutuo 2016, alcuni interventi rientranti nell’annualità 2017.
Le economie
A seguito dell'espletamento delle gare di appalto e dell'avvenuta conclusione dei lavori sono state maturate significative economie, da reinvestire per autorizzare ulteriori interventi presenti nella programmazione triennale nazionale 2015-2017.
Tutte le Regioni hanno dunque proceduto ad una ricognizione dello stato di attuazione dei propri interventi e hanno comunicato al Miur la quantificazione delle economie maturate derivanti da revoche, rinunce, mancate aggiudicazioni, economie finali e di stanziamento.
Le economie a disposizione ammontano a complessivi € 177.476.225,00 e a seguito dell’accertamento le Regioni hanno inviato gli elenchi di interventi da ammettere a finanziamento rientranti nel piano 2017. Si è dunque reso possibile autorizzare l'avvio e il completamento di ulteriori interventi di messa in sicurezza di edifici scolastici rientranti nell'ambito della programmazione nazionale.
Col decreto n. 2/2019 il Miur ha assegnato i circa 177 milioni e mezzo di euro agli enti locali inseriti negli allegati elenchi da A ad U, per gli interventi ivi indicati di messa in sicurezza di edifici scolastici. Gli enti locali interessati sono autorizzati ad avviare e/o a completare gli interventi provvedendo alla proposta di aggiudicazione degli stessi interventi entro e non oltre 180 giorni dalla data di pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale, pena la decadenza dal finanziamento. I lavori devono essere completati e rendicontati entro e non oltre il 15 ottobre 2020.
11 aprile 2019
ANCI – 29 maggio 2025
Garante per la protezione dei dati personali – 3 aprile 2025
Presentata dalla dott.ssa Grazia Benini e da Gioele Dilevrano
IFEL – 11 marzo 2024
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: