IFEL – Webinar 22 febbraio 2019
Servizi Comunali FormazioneCome si scrive bene un progetto europeo
IFEL
Come si scrive bene un progetto europeo
22 Febbraio 2019 12:00 // 13:30
Webinar
Terzo appuntamento del corso “La gestione strategica dei finanziamenti europei” organizzato da IFEL insieme a Publica, Scuola ANCI Giovani Amministratori e dedicato a Sindaci e amministratori comunali under 36. Il ciclo di seminari online ha l’obiettivo di condividere schemi, modelli pratici e riferimenti alle policy europee che consentano di attivare, da parte degli enti locali, un approccio non episodico all’accesso ai fondi dell’Unione Europea. Questo terzo appuntamento è dedicato alla proposta progettuale. Cosa vogliono da noi i formulari: perché il formulario è il momento della verità. La regola del panino. Il modello NOSE e la bontà estetica, sostanziale e formale di una proposta. Lo YOU/EU focus e le regole di fondo dello storytelling europeo per costruire progetti vincenti. Un caso pratico: discussione di un formulario Horizon 2020 e di un formulario MED – perché, cambiando l’ordine dei fattori, la somma non cambia.
Come si scrive bene un progetto europeo
Venerdì 22 febbraio 2019 - ore 12:00 - 13:30
ISCRIVITI ONLINE
RELATORE
Germana Di Falco - Esperta Commissione Europea, Founder e CEO di Cassiopea Sas
DESTINATARI
La partecipazione ai webinar è gratuita. Il webinar è dedicato a Sindaci e amministratori comunali under 36 ed è comunque riservato al personale di Comuni, Unioni di Comuni. I materiali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione Documenti e pubblicazioni, area Materiali didattici del sito IFEL e sul nostro canale Youtube.
COME PARTECIPARE
ATTENZIONE: è necessario iscriversi al webinar compilando il form disponibile cliccando sul link "Iscriviti on line" sopra. La conferma dell'iscrizione e le istruzioni per partecipare saranno inviate via e-mail.
Per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il proprio computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire questo rapido test di connessione.
GUARDA IL TUTORIAL SUI NOSTRI WEBINAR
Risposta del Geom. Salvatore Di Bacco
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
ANAC – 8 maggio 2025 (Comunicato del Presidente, approvato dal Consiglio del 30 aprile 2025)
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: