Pcc e Siope+

Risposta al quesito del Dott. Ennio Braccioni

Quesiti

Con l'entrata in vigore del Siope+, gli unici obblighi di comunicazione alla PCC che permangono in capo alle PA sono quelli relativi a eventuali debiti scaduti vero? Non ci sono altre fattispecie che si devono comunicare mediante la piattaforma?     

 

 
Indietro
Risposta

Al paragrafo 2.2 del Manuale “” P.C.C. -  Raccolta Guide Utente P.A. “”, disponibile sul sito della Ragioneria Generale dello Stato dedicato alla Piattaforma dei Crediti Commerciali (P.C.C.), sono dettagliatamente elencate le diverse fasi del ciclo di vita dei debiti commerciali (l’ultima delle quali è la fase relativa al pagamento delle fatture): per ciascuna di tali fasi fanno carico, o al soggetto emittente la fattura o alla P.A. che la riceve, specifici adempimenti di comunicazioni alla piattaforma stessa.

Con l’entrata in vigore del sistema “Siope+” vengono automaticamente comunicate alla P.C.C. le informazioni relative ai pagamenti (e alle riscossioni [1]) delle fatture presenti nella piattaforma stessa, per cui l’Ente sarà sollevato dall’obbligo, finora previsto, di comunicare gli avvenuti pagamenti; per tutto il resto il manuale “” P.C.C. -  Guida all’utilizzo delle funzioni per gli enti in regime SIOPE+”” - versione 1.1 del 15/03/2018 - espressamente prevede che

 

“” Permangono, per le P.A. che abbiano aderito a Siope+, gli obblighi di registrazione nel sistema PCC delle informazioni inerenti alla gestione contabile delle fatture sui propri sistemi e alla comunicazione mensile dei debiti scaduti. “”.

 

Pertanto tutte le restanti comunicazioni (si pensi, a titolo esemplificativo, alle comunicazioni che un Ente effettua per accettare e/o rifiutare una fattura, rettificare la data di scadenza, inserire i dati relativi alla contabilizzazione, rettificare la esigibilità dell’IVA, ecc.) dovranno continuare ad essere effettuate da parte di ciascun Ente secondo le consuete modalità.

Dott. Ennio Braccioni 31/08/2018

 

 

[1]  riferite ovviamente alla quota dell’I.V.A. “splittata”.


Scritto il 11/09/2018 , da Braccioni Ennio

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco