Trascrizione atto di nascita trasmesso da consolato italiano in stato UE, non redato su modello plurilingue, ai sensi del regolamento Ue 910/2014
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Risposta al quesito del Dott. Luigi D'Aprano
QuesitiL'Amministrazione comunale è intenzionata a rivedere il regolamento IMU/TASI. In particolare si vorrebbe introdurre l'assimilazione ad abitazione principale per l'unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto ad anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente... Tra le limitazioni per questa agevolazione è possibile introdurre dei parametri ISEE e subordinare quindi le eventuali agevolazioni anche alla presentazione - (annuale?) - dell'ISEE?
RISPOSTA:
Prima di tutto, essendo una variazione delle norme regolamentari destinata a ridurre il gettito, non viola il blocco dei tributi vigente per l’anno 2018; inoltre, la fattispecie di riduzione che si vuole inserire è tra quelle consentite dalla legge, in riferimento alla quale il Comune può in virtù della propria potestà regolamentare prevedere eventuali ulteriori limitazioni (come ad esempio un certo reddito ISEE) al riconoscimento delle agevolazioni. Allo stesso modo il regolamento può prevedere anche termini dichiarativi differenti rispetto al termine annuale di dichiarazione.
DOMANDA A CHIARIMENTO
E’ possibile, con Deliberazione di Consiglio Comunale, approvare l’assimilazione di cui in argomento, oppure occorre procedere alla stesura ed approvazione di nuovi Regolamenti IMU e TASI?
RISPOSTA A CHIARIMENTO:
Ogni delibera di Consiglio Comunale ha potestà regolamentare se destinato ad inserire una nuova norma nella gestione del tributo locale, indifferentemente dalla riapprovazione del regolamento. Anche se sarebbe opportuno inserire tale nuova disposizione all’interno del regolamento comunale esistente per non creare confusione nel contribuente e non rendere chiara l’applicazione della norma stessa. Le vie consigliabili da seguire, fermo restando comunque la validità di una specifica e distaccata delibera consiliare, sono pertanto due: l’approvazione di un nuovo regolamento che include la modifica o l’approvazione della sola modifica da inserire nel testo del regolamento vigente.
Dott. Luigi D’Aprano 01/03/2018
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
AGID – Determinazione 24 aprile 2025, n. 65 (Comunicato in GU Serie Generale n.114 del 19-05-2025)
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Ministero dell'Economia e delle Finanze - Decreto 2 maggio 2025
Ministero dell'Economia e delle Finanze - Decreto 2 maggio 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: