Assicurazione sanitaria cittadino comunitario

Risposta al quesito della Dr.ssa Liliana Palmieri

Quesiti
di Palmieri Liliana
27 Agosto 2018

Per la richiesta di residenza di cittadino comunitario titolare di risorse economiche sufficienti al soggiorno (non lavoratore), l'assicurazione sanitaria deve essere stipulata in Italia o può ritenersi valida un'assicurazione stipulata nello stato di provenienza con copertura dei rischi sanitari anche all'estero?

 

 

Risposta

La polizza di copertura dei rischi sanitari non deve necessariamente essere stipulata in Italia, ma può essere stipulata anche nello Stato d’origine dell’interessato; ciò che conta, invece, è che copra i rischi sanitari anche in Italia. Si riporta, di seguito, uno stralcio della circolare del Ministero della salute del 3.8.2007, riferito appunto ai “Cittadini comunitari muniti di assicurazione privata”:

“Per quanto concerne l'assistenza ai cittadini comunitari muniti di assicurazione privata, si ritiene

che deve avere i seguenti requisiti:

  • essere valida in Italia;
  • prevedere la copertura integrale dei rischi sanitari (art 7, comma l), lettere b) e C) della

direttiva 200413 8);

  • avere una durata annuale con indicazione della decorrenza e scadenza;
  • indicare gli eventuali familiari coperti e il grado di parentela;
  • indicare le modalità e le formalità da seguire per la richiesta del rimborso (indirizzo,

referente, numero di telefono e di fax, eventualmente anche e-mail)

Inoltre, si ritiene necessario che l'interessato presenti, sia quando richiede l'iscrizione

anagrafica, sia quando richiede una prestazione sanitaria, una traduzione in italiano della polizza

assicurativa e, naturalmente, ha l'obbligo di produrre una nuova polizza in caso di variazione della

composizione del nucleo familiare.

Si rammenta che l'assicurazione privata non dà diritto all'iscrizione al SSN”.

Per quanto concerne la copertura integrale dei rischi, è stato chiarito che questa condizione non è pretendibile, essendo indeterminata ed indeterminabile la quantità e qualità dei rischi sanitari.

 

Dr.ssa Liliana Palmieri 13/08/2018

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×