Assegnazione dipendenti e disposizione sui comandi ex art. 3 co. 2 Decreto nr. 25/2025 (decreto PA 2025)
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Risposta al quesito del Dott. Ennio Braccioni
QuesitiNon essendo possibile effettuare la richiesta del Durc tramite i portali Inps e Inail per le associazioni culturali senza dipendenti (esito: non effettuabile), si chiede se sia regolare accettare dichiarazione sostitutiva in cui l'associazione attesti di non avere dipendenti e pertanto di non essere soggetta a durc.
Se la associazione cui fa riferimento il quesito opera senza avere personale dipendente essa, come qualsiasi altro soggetto che non ha dipendenti, non ha (né può avere) una posizione INPS e non ha (né può avere) una posizione INAIL, posizioni che costituiscono il presupposto necessario per richiedere ed ottenere il DURC; conseguentemente è corretto che venga presentata una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà da cui risulti la inesistenza dei suddetti presupposti.
Al riguardo si richiama comunque quanto previsto dall’art. 71 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, circa l’obbligo di effettuare idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive; si evidenzia altresì che in tal senso si è da tempo espresso lo stesso INAIL, che al riguardo ha precisato che:
a) è soltanto detto Istituto che può attestare se il soggetto è effettivamente esonerato dall’obbligo di iscrizione;
b) conseguentemente la pubblica amministrazione deve procedere alla verifica di quanto dichiarato, inoltrando apposita richiesta alla sede INPS e/o INAIL competente, che rilascerà apposita dichiarazione attestante che in capo al soggetto non sussiste obbligo di iscrizione in base alla normativa vigente.
Dott. Ennio Braccioni 02/07/2018
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Garante per la Protezione dei Dati Personali – Provvedimento 29 aprile 2025, n. 243
presentata dal dott. Giancarlo Menghini e dalla dott.ssa Elena Mariotti
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: