Dehor, serve il regolamento comunale

Approfondimento di Pippo Sciscioli

Servizi Comunali Tassa occupazione spazi e aree pubbliche - TOSAP
di Sciscioli Pippo
10 Luglio 2018

Approfondimento di Pippo Sciscioli

Dehor, serve il regolamento comunale

Pippo Sciscioli

Estate ormai iniziata, ma molti Comuni sono ancora in panne nella redazione e approvazione di appositi regolamenti per l’installazione di dehor, chioschi e gazebo a servizio di pubblici esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti  bevande o di attività commerciali con consumo sul posto.

Con la conseguenza che, proprio nel periodo in cui maggiormente fioccano le istanze di installazione da parte degli operatori del settore interessati, rischiano, in assenza di regolamento, di non poterli autorizzare.

Causando, per questo, danni all’economia del comparto.

Un regolamento comunale ad hoc rappresenta la soluzione più opportuna e doverosa, come peraltro segnalato da una Circolare del Mibac del 3 marzo 2014, per contemperare i diversi interessi in gioco, da un lato la libertà di iniziativa economica degli imprenditori e dall’altro la razionale e oculata gestione delle aree pubbliche.

Nel regolamento, allora, dovranno in primo luogo essere disciplinati tutti gli endo-procedimenti necessari per l’acquisizione dei pareri facenti capo a gli Enti o Uffici a vario tiolo interessati, prodromici al rilascio del provvedimento unico autorizzativo per l’installazione del gazebo di competenza dello Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune.

E cioè:

  • concessione di suolo pubblico con pagamento del relativo canone di occupazione;
  • permesso di costruire ex D.P.R. 380/2001;
  • autorizzazione paesaggistica semplificata ex DPR 31/17-  punto B 26), nei casi previsti, ovvero parere ex art.21 d.lgs. 42/04, nei casi previsti
  • Scia sanitaria presso il SIAN dell’Asl per l’ampliamento della superficie di vendita;
  • autorizzazione sismica ex artt. 93 e 94 dpr 380/01;
  • parere del Settore Polizia Locale in ordine alla viabilità;
  • parere del Settore Patrimonio del Comune, trattandosi di beni appartenenti al patrimonio dell’ente locale.
    In secondo luogo, saranno individuati i soggetti legittimati all’installazione in base alla normativa vigente e agli  attuali orientamenti del Mise e cioè:
  • pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande;
  • esercizi di vicinato del settore alimentare (macellerie, pescherie, salumerie, gastronomie), purchè il Comune non abbia contingentato in base al d.l. 201/11 zone e aree del territorio in cui limitare il numero massimo di autorizzazioni rilasciabili per l’apertura di bar e ristoranti;
  • panifici;
  • imprenditori agricoli
    Ed ancora il Regolamento dovrà prevedere:
  • dimensioni di ingombro della struttura;
  • i materiali e i colori utilizzabili;
  • il periodo massimo di installazione;
  • il canone di occupazione di suolo pubblico;
  • gli oneri incombenti ai titolari per es. in materia di tutela monumentale;
  • allegati scritto-grafici alla domanda di installazione;
  • modelli di strutture distinti per zone della Città (per es. centro storico e periferia);
  • sanzioni in caso di violazioni.
    Saranno invece esentati dalla necessità di conseguire titolo edilizio espresso e autorizzazione paesaggistica (e dunque godranno di un regime semplificato)  strutture meramente ornamentali o con funzione di riparo dal sole come tende, pergotende, ombrelloni, pedane, sedie e tavolini.

25 giugmo 2018

Indietro

Approfondimenti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×