Servizio di accompagnamento al lavoro e inquadramento del dipendente addetto
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro – Sentenza 23 maggio 2018, n. 12807
Servizi Comunali Assicurazione contro infortuni sul lavoro (INAIL)MASSIMA
Il comune sosteneva che l'infortunio era da riportare a colpa esclusiva del lavoratore, in quanto il dipendente, in piedi sul predellino posteriore del camion di raccolta dei rifiuti, al momento del passaggio in una strettoia tra due muri, si era sorretto sulla barra laterale, e non su quella orizzontale, così finendo con la mano schiacciata tra tale barra ed il muro del limitrofo edificio; Tale comportamento non ha, però, le caratteristiche proprie del rischio elettivo che si determinano allorquando venga tenuto dal lavoratore una condotta "abnorme, inopinabile ed esorbitante" (Cass. 13 gennaio 2017, n. 798) che si ponga "al di fuori dell'attività lavorativa e prescindendo da essa, come tale idonea ad interrompere il nesso eziologico" con la prestazione (Cass. 5 settembre 2014, n. 18786) e quindi non rientrante nella copertura dell'obbligo di sicurezza datoriale, notoriamente esteso, viceversa, alla prevenzione rispetto ad eventuali comportamenti meramente colposi del lavoratore.
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta dell'Avv. Mario Petrulli
TAR Sicilia, Palermo, Sezione V – Sentenza 10 marzo 2025, n. 535
Risposta del Dott. Fabio Bertuccioli
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: