PREVISIONI DEMOGRAFICHE COMUNALI 1 GENNAIO 2021-2031
Istat - 8 agosto 2022
Risposta al quesito del Dott. Alessandro Corucci
QuesitiDopo l'avvenuta pubblicazione dell'avviso, disposta dalla Prefettura sia nel Comune di nascita che nel nostro Comune (Comune di residenza), la Prefettura ha provveduto ad emanare il decreto che autorizza i genitori del minore al cambio del nome. La procedura corretta è la trascrizione del decreto da parte del nostro Comune, invio proposta di annotazione al Comune di nascita e solo in seguito, cioè ad avvenuta annotazione, variare le generalità ed il C.F. al minore? Oppure è il Comune di nascita che è tenuto alla trascrizione del Decreto ed alla comunicazione al nostro Comune di residenza che, a seguito comunicazione da parte del Comune di nascita, provvederà ad effettuare il cambio del nome in anagrafe ed il cambio del C.F.?
Si forniscono i seguenti elementi.
Preliminarmente si precisa che la rettifica anagrafica deve trovare preventiva corrispondenza nell’atto di stato civile.
Pertanto, ai sensi dell’art. 28, comma 2, lettera f) del dpr 396/2000, il comune di nascita dovrà provvedere alla trascrizione del decreto ed alla relativa annotazione dell’atto di nascita.
Successivamente verrà inviata al comune di residenza la proposta di variazione dei dati anagrafici.
Il comune di residenza provvederà, una volta effettuata la suddetta variazione, alle successive comunicazioni.
Dott. Alessandro Corucci 31/05/2018
Istat - 8 agosto 2022
Disponibili i primi modelli per la gestione degli adempimenti
Ministero della Giustizia - 11 marzo 2022
Anci - 22 settembre 2021
Ministero del lavoro e delle politiche sociali – 20 settembre 2021
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale