Seduta della Conferenza Stato-città del 15 maggio 2025. Approvato l’acconto del rimborso dei minori gettiti IMU – relativi alla prima rata 2025 ai comuni del cratere sismico.
Conferenza Stato-città ed autonomie locali – 15 maggio 2025
Risposta al quesito del Dott. Luigi D'Aprano
QuesitiUn contribuente ha presentato richiesta di rimborso all’ente dell’IMU versata in eccedenza allegando all’istanza un atto notarile di acquisto di un immobile, risalente all’anno 2012, con riserva del diritto di abitazione a favore dei coniugi venditori vita natural durante.
l compratore ha pagato costantemente l’IMU sull’immobile acquistato come immobile a disposizione avendo la dimora e la residenza in altro immobile; non ha presentato denuncia di variazione IMU.
Siccome il diritto di abitazione così costituito non è stato trascritto a catasto, l’ente ha proceduto al controllo e alla validazione dei versamenti effettuati dal contribuente per gli anni dal 2012 in avanti.
Alla luce della situazione venutasi a creare si chiede: 1) esiste un obbligo di trascrivere la costituzione del diritto reale di godimento di abitazione presso i servizi catastali? 2) in caso di mancanza di obbligo di trascrizione del diritto di abitazione e quindi della impossibilità di conoscere la costituzione di un diritto reale di godimento quale quello delle abitazioni che sposta l’obbligo giuridico del pagamento dell’IMU sul titolare di tale diritto, si può legittimamente rifiutare il rimborso dell’imposta erroneamente versata, nell’ambito del limite temporale (ultimi 5 anni dal momento del versamento) previsto dalla normativa e dal regolamento vigente nell’ente?
Come tutti gli altri diritti reali di godimento su beni immobili, anche il diritto di abitazione, soprattutto se istituito per volontà delle parti, affinché sia opponibile ai terzi deve essere trascritto nel pubblico registro immobiliare e pertanto, rilevato nel Catasto Urbano. La mancata registrazione, obbligava inoltre, come indicato nelle istruzioni alla compilazione della dichiarazione IMU, il contribuente a dichiarare l’immobile, il quale invece ha regolarmente pagato. Non si ravvisano pertanto gli estremi per il riconoscimento delle somme a rimborso.
Dott. Luigi d’aprano 01/06/2018
Conferenza Stato-città ed autonomie locali – 15 maggio 2025
Conferenza Stato-città ed autonomie locali – Report seduta 15 maggio 2025
Ministero dell’Interno - Circolare 14 maggio 2025, n. 44
Ministero dell’Interno – Circolare 12 maggio 2025, n. 41
Ministero dell’Interno – Circolare 9 maggio 2025, n. 43
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: