Fac simile di delibera per aumento delle aliquote IMU in fase di salvaguardia degli equilibri di bilancio
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta al quesito del Dott. Ennio Braccioni
QuesitiSi chiede con quali valori debba essere valorizzato il prospetto degli equilibri a consuntivo per avere la giusta corrispondenza con il conto di bilancio cioè se i dati delle entrate correnti applicate alla parte capitale e viceversa debbano essere inseriti quelli della previsione assestata o se vada inserito l'effettivo impegnato o accertato o l'effettivo applicato nel caso in cui l'entrata applicata non si sia realizzata a consuntivo.
Come espressamente indicato nella intestazione della colonna destinata ad esporre gli importi (“”accertamenti e impegni imputati all’esercizio””), l’importo delle entrate correnti applicate alla parte capitale (voce L del prospetto) deve essere valorizzato indicando l’importo accertato nell’esercizio.
Dott. Ennio Braccioni 23/05/2018
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
presentata dal dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: